La fuga del fenicottero e la scoperta del procione in Cornovaglia all'inizio di novembre 2025
Modificato da: Olga Samsonova
All'inizio di novembre 2025, la contea britannica della Cornovaglia è stata teatro di due insoliti incidenti che hanno coinvolto la presenza di animali esotici al di fuori del loro habitat naturale. Uno di questi riguardava la fuga di Frankie, un fenicottero di appena quattro mesi, dal Paradise Park di Hayle. Nonostante il personale del parco avesse adottato misure preventive, come il taglio delle penne remiganti per limitare la capacità di volo dell'uccello, Frankie è riuscito a lasciare la struttura.
Il Paradise Park, fondato nel 1973, è una riserva naturale che ospita oltre 1000 tra uccelli e animali, inclusi rari pappagalli e panda rossi, e gestisce il World Parrot Trust. Dopo la sua scomparsa avvenuta il 2 novembre, Frankie è stato avvistato in Bretagna, Francia, precisamente sulla Plage de Keremma. Questo avvistamento dimostra che l'uccello è stato in grado di compiere una traversata significativa, sfidando la parziale limitazione della sua capacità di volare. Nick Reynolds, il direttore del parco, ha confermato l'identità del fuggitivo grazie a segni distintivi, ovvero l'assenza di piume sull'ala destra. Lo staff si è detto soddisfatto del fatto che l'uccello stia dimostrando abilità di sopravvivenza tipiche degli esemplari selvatici.
Il potenziale rientro di Frankie nel Regno Unito è reso estremamente complicato da rigidi protocolli veterinari e logistici, in particolare dalle normative sulla lotta contro l'influenza aviaria, che impongono la quarantena in una struttura di un altro paese. Alla luce di queste difficoltà, la direzione del parco ha espresso la speranza che il fenicottero possa integrarsi con successo nella colonia di fenicotteri rosa (Greater Flamingo) già presente in Francia e continuare la sua vita in natura, evitando il complesso iter burocratico del rimpatrio.
Parallelamente alla vicenda del fenicottero, gli abitanti della località di Gwennap hanno segnalato la presenza di un procione, un mammifero la cui diffusione naturale è circoscritta al Nord America. Questo avvistamento ha richiesto l'intervento immediato delle autorità locali. La Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA) della Cornovaglia ha prontamente emesso raccomandazioni per il pubblico su come segnalare in modo sicuro la posizione di questa specie non autoctona, che rappresenta un potenziale rischio per l'ecosistema locale. Il procione è stato localizzato all'interno di una serra grazie alla vigilanza dei residenti. Dopo aver circoscritto l'area, i rappresentanti della RSPCA Cornwall sono intervenuti insieme a un veterinario per garantire la cattura sicura dell'animale e determinarne il destino futuro.
Questi due episodi avvenuti in Cornovaglia all'inizio di novembre 2025 sottolineano l'importanza di aderire rigorosamente ai protocolli di sicurezza all'interno delle istituzioni zoologiche private, come il Paradise Park, che è anche impegnato in programmi di conservazione di specie rare, come il progetto “Operation Chough” avviato nel 1987. Gli eventi dimostrano sia la sorprendente resilienza della fauna selvatica, capace di adattarsi e migrare nonostante le limitazioni, sia la costante necessità di vigilanza da parte della popolazione e delle organizzazioni per la protezione della natura, specialmente riguardo all'introduzione di specie alloctone.
Fonti
The Independent
Paradise Park Update on Flamingo 'Frankie', 12th November 2025
Missing flamingo from Cornwall spotted 200 miles away in France | ITV News West Country
RSPCA Cornwall urges residents to report raccoon sightings
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
