Il Kenya celebra progressi significativi nella conservazione dei rinoceronti, con un notevole aumento delle popolazioni di rinoceronti neri e bianchi. Tra il 2017 e il 2024, la popolazione di rinoceronti neri è aumentata da 745 a 1.059 individui, mentre quella di rinoceronti bianchi è cresciuta da 513 a 1.041 nello stesso periodo. Questi dati confermano un trend positivo e l'efficacia delle strategie di conservazione implementate.
Storicamente, il Kenya ha affrontato una drastica riduzione delle popolazioni di rinoceronti, scese da circa 20.000 esemplari negli anni '70 a meno di 400 a metà degli anni '80 a causa del bracconaggio intensivo. Oggi, il paese ospita circa 1.000 rinoceronti neri, posizionandosi come la terza popolazione più numerosa in Africa, dietro Sudafrica e Namibia, e detiene circa l'80% della sottospecie orientale del rinoceronte nero. A marzo 2024, il numero totale di rinoceronti in Kenya era stimato intorno a 1.977, con un totale di 2.100 registrati nel 2024, segnando un aumento del 31% rispetto al 2020.
Il Piano di Recupero e Azione per il Rinoceronte Nero 2022-2026 mira a raggiungere 1.200 rinoceronti neri entro il 2026. Questi risultati incoraggianti sono il frutto di un approccio olistico alla conservazione, guidato dal Kenya Wildlife Service (KWS) in collaborazione con numerose organizzazioni internazionali e comunità locali. Le strategie comprendono il rafforzamento della legge, l'espansione degli habitat e l'adozione di tecnologie avanzate come la sorveglianza con droni, il tracciamento GPS e le trappole fotografiche con intelligenza artificiale. Un esempio tangibile di queste iniziative è stata la traslocazione di 21 rinoceronti neri nella Loisaba Conservancy nel febbraio 2024, la più grande operazione di questo tipo mai condotta in Kenya, volta a ridistribuire la popolazione e offrire spazi più ampi per la riproduzione.
Nonostante i progressi, il bracconaggio rimane una minaccia persistente, alimentata dalla forte domanda di corno di rinoceronte nei mercati illegali. Nel maggio 2025, due individui sono stati arrestati in Kenya con 2,2 chilogrammi di corno di rinoceronte, valutati circa 15.444 dollari USA, sottolineando le sfide continue per le autorità. Per contrastare questo fenomeno, il KWS sta implementando misure innovative, tra cui l'impiego di unità cinofile specializzate per il rilevamento e il tracciamento di prodotti illegali di fauna selvatica, potenziando così le operazioni anti-bracconaggio e anti-traffico.
Il successo del Kenya nella conservazione dei rinoceronti è un esempio di come la sinergia tra innovazione tecnologica, impegno comunitario e politiche di conservazione rigorose possa invertire le tendenze negative. Esperti come il Dr. Philip Muruthi della African Wildlife Foundation sottolineano l'importanza di questi sforzi coordinati. La resilienza dimostrata da queste specie, unita alla dedizione di coloro che lavorano per la loro protezione, offre una prospettiva di crescita e prosperità per il futuro della fauna selvatica keniota, trasformando le sfide in opportunità per un rinnovato equilibrio ecologico.