S P 500 vicino ai massimi storici tra boom dell'IA e tariffe commerciali

Modificato da: Olga Sukhina

Al 29 agosto 2025, l'indice S&P 500 ha registrato una lieve flessione dello 0,77% rispetto alla chiusura precedente, attestandosi a 6.439,30 USD. Nonostante questo piccolo calo, l'indice si mantiene vicino ai suoi massimi storici, con un rapporto prezzo/utili (P/E) forward di 22,3, superando la media decennale del 18,4.

Questa valutazione elevata è trainata dalla forte performance del settore tecnologico, con aziende come Microsoft, NVIDIA e Apple che guidano l'indice grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. La capitalizzazione di mercato di NVIDIA ha superato i 4 trilioni di dollari, raggiungendo circa 4,4 trilioni di dollari a fine agosto 2025, consolidando la sua posizione come una delle aziende più preziose a livello globale. Questo slancio è alimentato dalla crescente domanda di hardware per data center nel contesto del boom dell'IA.

Tuttavia, gli analisti avvertono che la forte concentrazione del mercato su poche grandi aziende tecnologiche potrebbe aumentare la volatilità. Storicamente, periodi di elevata concentrazione di mercato sono stati associati a rendimenti inferiori nel lungo termine, suggerendo cautela agli investitori riguardo a questo rischio.

Le politiche commerciali statunitensi hanno inoltre introdotto incertezze. Il 2 aprile 2025, l'ex Presidente Trump ha imposto tariffe su importazioni da Cina, Messico e Canada, un evento soprannominato "Trump Slump", che ha causato un significativo ribasso del mercato azionario globale, il più grande dal crollo del 2020. Questo evento sottolinea la sensibilità dei mercati alle tensioni geopolitiche e alle politiche protezionistiche.

Nonostante gli ingenti investimenti nell'IA, uno studio recente del MIT ha evidenziato che il 95% delle aziende che investono in strumenti di IA generativa non ha ancora riscontrato benefici tangibili sul bilancio. Questo "GenAI Divide" solleva interrogativi sulla sostenibilità del rally guidato dall'IA, indicando che la maggior parte dei progetti rimane in fase sperimentale o non genera ritorni misurabili, con sfide nell'integrazione e nell'adattamento organizzativo come principali barriere alla scalabilità.

Fonti

  • Aol

  • Aspetuck Financial - Market Update Summer 2025

  • Reuters - Dominant AI Trade Confronts Test as Bellwether Nvidia Reports Earnings

  • Reuters - Trading Day: Rate Outlook Trumps Deepening Fed Turmoil

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.