Tregua di Busan: Trump e Xi allentano i dazi commerciali e spingono gli asset digitali

Modificato da: Yuliya Shumai

Il 30 ottobre 2025, la città di Busan, in Corea del Sud, è stata teatro di un vertice cruciale tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. Questo incontro, il primo faccia a faccia tra i due leader dal 2019, ha segnato un significativo allentamento delle tensioni commerciali globali. La sessione di colloqui, durata circa cento minuti, è stata definita da Trump in termini entusiastici, qualificandola come “fenomenale” e assegnandole un punteggio di “dodici su dieci”.

L'essenza del patto raggiunto risiede in una tangibile riduzione della pressione fiscale reciproca. La parte americana ha acconsentito a diminuire il livello medio ponderato dei dazi precedentemente imposti sulle importazioni cinesi, portandolo dal 57% al 47%. Questo alleggerimento tariffario ha incluso specificamente le misure relative al controllo del fentanyl, le cui tariffe sono state dimezzate, passando dal 20% al 10%.

In cambio di questa distensione, Pechino ha ufficialmente confermato la ripresa degli acquisti di soia statunitense e si è impegnata a garantire l'esportazione di metalli rari per un periodo minimo di un anno, sospendendo le restrizioni all'export che erano state precedentemente annunciate. Questo inatteso disgelo geopolitico ha avuto un impatto immediato e positivo sui mercati finanziari internazionali. Gli investitori, percependo una diminuzione dei rischi sistemici, hanno manifestato una rinnovata fiducia. In questo contesto di ottimismo, i mercati globali, inclusi gli asset digitali, hanno registrato un notevole rialzo.

Il prezzo del Bitcoin (BTC), in particolare, ha mostrato una crescita intraday, raggiungendo la soglia di 109471.0 dollari USA. Questo picco contrasta nettamente con la recente turbolenza di metà ottobre, quando l'escalation della guerra commerciale aveva provocato massicce liquidazioni e un crollo del mercato stimato in 150 miliardi di dollari.

Gli analisti economici suggeriscono che la riduzione dei dazi dovrebbe esercitare un effetto stabilizzante sul tasso di cambio del dollaro USA, contribuendo a riallineare le aspettative macroeconomiche globali. Durante l'incontro, il Presidente Xi Jinping ha voluto sottolineare che lo sviluppo della Cina non è in contraddizione con lo slogan MAGA (Make America Great Again), invitando esplicitamente a una partnership costruttiva. Gli operatori di mercato prevedono che l'adempimento degli impegni relativi alla soia e ai metalli rari ridurrà la probabilità di attriti logistici e restringerà gli spread di quotazione. Tuttavia, permane una clausola cautelativa: qualsiasi nuova escalation delle controversie potrebbe rapidamente aumentare i premi di rischio, riportando l'incertezza sui listini internazionali.

Fonti

  • blockchain.news

  • Reuters

  • CoinCentral

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.