Il Bitcoin scende sotto i $96.200: la stretta della Fed e i segnali tecnici pesano sul mercato
Modificato da: Yuliya Shumai
Al 15 novembre 2025, il prezzo del Bitcoin (BTC) ha toccato quota 96.183 dollari USA, segnando un calo dello 0,38% rispetto alla chiusura precedente. Questo ribasso si inserisce in una correzione più ampia che ha visto l'asset perdere circa il 24% dal suo picco massimo, registrato all'inizio di ottobre, quando il valore superava i 126.000 dollari. Tale flessione è strettamente correlata a un mutamento del sentiment degli investitori, i quali stanno ritirando capitali dagli asset considerati più rischiosi. A ciò si aggiunge l'inasprimento della retorica da parte dei responsabili della politica monetaria della Federal Reserve (Fed) statunitense, che si mostrano meno propensi a un ulteriore allentamento.
Le aspettative del mercato riguardo a un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre sono state drasticamente riviste. Se in precedenza la probabilità di un tale intervento si attestava al 90%, i dati più recenti indicano che questa è scesa a circa il 40% o 50%. I fattori macroeconomici, in particolare la posizione assunta dalla Fed, sono diventati l'elemento dominante che influenza il mercato delle criptovalute, evidenziando una crescente correlazione tra il Bitcoin e gli asset di rischio tradizionali, come le azioni. La mancanza di propensione al rischio a Wall Street, dove l'indice S&P 500 ha mostrato notevole volatilità, si traduce direttamente in una pressione al ribasso sugli asset digitali. Questa situazione è stata esacerbata dal prolungato stallo del governo USA, che ha indotto i funzionari della Fed ad adottare una posizione più attendista in vista della pubblicazione di dati economici cruciali.
Il cambio di rotta della Fed è stato il catalizzatore principale che ha spinto il BTC al di sotto della soglia psicologica dei 100.000 dollari. Questo crollo ha innescato liquidazioni a cascata dovute a un eccessivo ricorso alla leva finanziaria, superando i 600 milioni di dollari in un breve lasso di tempo. L'analisi tecnica del mercato segnala un rafforzamento dell'impulso ribassista: il Bitcoin si sta avvicinando alla formazione del cosiddetto “incrocio della morte” (death cross) sul grafico giornaliero, un evento che si verifica quando la media mobile a 50 giorni (MA) scende al di sotto della media mobile a 200 giorni. L'indice di forza relativa (RSI) del Bitcoin è fissato a 31,33, un valore che lo colloca in prossimità della zona di ipervenduto. A completare il quadro di cautela, l'indice Paura e Avidità (Fear and Greed Index) è sceso al livello 10, indicando uno stato di “paura estrema”.
Nonostante i segnali tecnici negativi a breve termine, i detentori a lungo termine (long-term holders) stanno dimostrando resilienza. L'offerta di BTC disponibile sugli exchange ha raggiunto un minimo storico, un chiaro indicatore che gli asset vengono spostati verso la conservazione a lungo termine. Un esempio lampante di fiducia istituzionale è rappresentato dalla società MicroStrategy, che il 10 novembre 2025 ha incrementato le proprie riserve di 487 BTC, portando la partecipazione totale a circa 641.692 BTC. È significativo notare che la società non ha venduto alcun asset durante tutto il 2025. Gli analisti, pur mantenendo una previsione cauta, suggeriscono una possibile ripresa: si stima che entro il 9 dicembre 2025, il Bitcoin possa risalire fino al livello di circa 114.022 dollari.
Il contesto storico evidenzia la straordinaria traiettoria di crescita dell'asset: nel decennio compreso tra il 2015 e il 2025, il Bitcoin ha registrato un aumento di quasi il 27.500%. Tuttavia, l'attuale volatilità, acuita dall'incertezza macroeconomica, sta costringendo gli investitori a riconsiderare le proprie strategie. Si osserva un crescente interesse verso sistemi blockchain più strutturati che offrono risultati verificabili e maggiore trasparenza. Il quadro generale al 15 novembre 2025 è quello di un mercato in fase di consolidamento e di estrema cautela, dove i segnali tecnici a breve termine, che invitano alla prudenza, si scontrano con la solida convinzione istituzionale di lungo periodo.
Fonti
Yahoo! Finance
Reuters
MoneyWeek
StatMuse
CoinCodex
Bitcoin Price Prediction Today | USA BTC Market Analysis
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
