I grandi detentori di Ethereum accumulano attivi in vista di una potenziale ripresa a forma di V
Modificato da: Yuliya Shumai
Negli ultimi dieci giorni, il mercato di Ethereum ha assistito a una significativa concentrazione di capitale da parte di investitori istituzionali e grandi detentori, noti nel gergo come “balene”. Questa attività di accumulo coincide con indicatori tecnici che suggeriscono una possibile inversione di tendenza dei prezzi. Secondo i dati raccolti il 13 novembre 2025, una “balena” anonima ha incrementato le proprie posizioni di oltre 350.000 ETH, un controvalore approssimativo di 1,38 miliardi di dollari USA. Questo movimento dimostra una forte fiducia nelle prospettive a lungo termine dell'asset.
Tale fervore si manifesta mentre il prezzo di Ethereum ritesta un livello tecnico cruciale: la media mobile semplice (SMA) a 100 giorni, fissata a 3.450 dollari, un punto che prefigura un potenziale pattern di ripresa a forma di V. L'analisi dettagliata di questo accumulo rivela una strategia complessa che sfrutta in modo intensivo la finanza decentralizzata (DeFi).
Il grande detentore in questione ha suddiviso i suoi acquisti in modo strategico: 563,9 milioni di dollari sono stati impiegati in asset spot, mentre ben 818,7 milioni di dollari sono stati ottenuti tramite una posizione di prestito sulla piattaforma AAVE. Inoltre, lo stesso partecipante ha preso in prestito 270 milioni di dollari in stablecoin sempre da AAVE. Gli analisti ritengono che questa mossa sia una tattica volta a massimizzare ulteriormente l'esposizione verso ETH, utilizzando la leva finanziaria in modo sofisticato.
Parallelamente alle manovre degli investitori anonimi, il gigante aziendale BitMine, che al 10 novembre 2025 risultava essere il maggiore detentore aziendale di ETH, ha proseguito la sua espansione aggressiva. BitMine ha aggiunto 110.288 ETH nell'ultima settimana, portando il volume totale dei suoi asset a 3,5 milioni di ETH, una cifra che all'epoca era valutata circa 12,5 miliardi di dollari. Il presidente di BitMine, Tom Lee, aveva precedentemente espresso l'obiettivo di raggiungere il 5% dell'offerta totale di ETH. Gli acquisti attuali, che rappresentano il 2,9% dell'offerta, indicano che l'azienda ha superato abbondantemente la metà del percorso verso il raggiungimento di tale ambizioso traguardo.
Anche un secondo grande detentore ha mostrato segni evidenti di utilizzo di fondi presi in prestito per potenziare la propria posizione. Questo investitore ha depositato 83.816 ETH (equivalenti a circa 288,6 milioni di dollari) su AAVE e ha successivamente contratto un prestito di 122,89 milioni di dollari in stablecoin. Questa attività coordinata, che combina acquisti spot e l'impiego di leva finanziaria attraverso i protocolli DeFi, suggerisce un alto grado di convinzione tra i grandi attori del mercato riguardo a un imminente aumento del valore di Ethereum, nonostante la volatilità a breve termine.
Al 13 novembre 2025, il prezzo di Ethereum si attestava intorno ai 3.450 dollari, con un massimo intraday che aveva toccato i 3.556,04 dollari. L'analisi tecnica, che evidenzia il retest della SMA a 100 giorni, pone le basi per la previsione di una ripresa a V. Il livello target della “linea del collo” per questo pattern è fissato a 4.172 dollari, il che implica un potenziale aumento del 21% rispetto al prezzo attuale. Sulla base di questi dati e di indicatori come la riduzione delle riserve sugli exchange ai livelli del 2016, gli analisti prevedono che ETH possa raggiungere i 4.000 dollari prima dell'inizio di dicembre.
Mentre i flussi istituzionali, come quelli veicolati dagli ETF, registravano un deflusso significativo di 183,77 milioni di dollari il 12 novembre, le azioni delle “balene” e di BitMine creano una netta divergenza. Questo segnale indica che i grandi investitori orientati al lungo termine considerano il recente calo come un punto di ingresso strategico e vantaggioso. La dimensione complessiva dell'economia tokenizzata di Ethereum è stimata in 200 miliardi di dollari, un dato che sottolinea l'importanza macroeconomica di questi movimenti di capitale nel panorama finanziario globale.
Fonti
Cointelegraph
CoinDesk
Arkham Intelligence
AAVE Protocol
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
