Gli Investitori "Balena" di Ethereum Aumentano le Loro Posizioni Durante la Correzione di Novembre 2025
Modificato da: Yuliya Shumai
L'inizio di novembre 2025 ha segnato un periodo di notevole turbolenza per il mercato di Ethereum (ETH). La criptovaluta ha subito una significativa flessione, perdendo oltre il 12% del suo valore e toccando il minimo degli ultimi quasi quattro mesi. Tuttavia, questo marcato calo dei prezzi non ha scoraggiato i grandi detentori, noti nel gergo finanziario come “balene”, che hanno colto l'opportunità per un accumulo strategico. In un arco di soli tre giorni, otto entità chiave hanno investito collettivamente circa 1,37 miliardi di dollari, assorbendo un totale di 394.682 ETH. Il prezzo medio di acquisizione per questi massicci acquisti si è attestato a 3.462 dollari per ETH, evidenziando una chiara strategia di rafforzamento delle posizioni nonostante la correzione a breve termine.
L'attività più intensa è stata registrata da un acquirente identificato come la “balena Aave”, che ha rastrellato ben 257.543 ETH, per un controvalore approssimativo di 896 milioni di dollari. Subito dopo, per volume di acquisti, si è posizionata Bitmine Immersion Technologies, che ha incrementato le proprie riserve di 40.719 ETH, con una spesa di circa 139,6 milioni di dollari. È degno di nota sottolineare che Bitmine Immersion Technologies è attualmente riconosciuta come il maggiore detentore aziendale di ETH.
In seguito a questa ondata di acquisti, il 7 novembre 2025, il prezzo dell'asset ha mostrato segnali di ripresa parziale, registrando un aumento del 4,125% rispetto alla chiusura precedente. La negoziazione giornaliera si è svolta in un intervallo compreso tra 3.196,73 e 3.467,36 dollari, concludendosi a quota 3.464,79 dollari. Questo impulso all'accumulo è giunto in concomitanza con un significativo cambiamento macroeconomico: il 29 ottobre 2025, la Federal Reserve aveva infatti ridotto il tasso di interesse per stimolare l'economia. Sebbene tali mosse siano tradizionalmente favorevoli agli asset di rischio, le dichiarazioni caute del Presidente della Fed, Jerome Powell, avevano introdotto un elemento di incertezza nel mercato.
Gli analisti di mercato mantengono prospettive ottimistiche riguardo al potenziale di Ethereum entro la fine del 2025. Le previsioni indicano che il prezzo potrebbe raggiungere un range compreso tra 3.500 e 5.200 dollari. Le stime più audaci, supportate dal crescente interesse istituzionale, suggeriscono addirittura il raggiungimento dei 5.800 o persino dei 7.200 dollari. Questo robusto ottimismo si fonda sui miglioramenti strutturali della rete, in particolare lo sviluppo delle soluzioni di secondo livello (Layer-2) come Optimism e Arbitrum. Questi progressi hanno notevolmente aumentato la scalabilità della rete, portandola a superare la capacità di elaborazione del Nasdaq.
La fiducia istituzionale in Ethereum rimane solida, un dato confermato anche dai contratti futures. Ad ottobre 2025, l'interesse aperto sui futures ETH al CME aveva toccato un livello record di 46.851 contratti, equivalenti a un valore nominale di 11,2 miliardi di dollari. Pertanto, le manovre delle “balene” osservate a novembre non fanno che rafforzare una tendenza già in atto: nonostante le temporanee flessioni di prezzo, il valore fondamentale e l'evoluzione tecnologica di Ethereum continuano ad attrarre ingenti capitali, consolidando la sua posizione nel panorama finanziario digitale.
Fonti
Yahoo! Finance
Changelly: Ethereum (ETH) Price Prediction 2025 2026 2027 - 2030
BeInCrypto: Ethereum Price Outlook For November 2025: Could Be Bullish?
TS2 Tech: Ethereum Price in Early November 2025: Crash or Launchpad?
Long Forecast: Ethereum Price Prediction 2018-2021
CoinCodex: Ethereum Dropped -24.55% in Last Month and is Predicted to Drop to $1,856.17 By Mar 25, 2025
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
