Ethereum Sotto Pressione Tecnica, Accumulo di Balene e Nuovi ETF 21Shares
Modificato da: Yuliya Shumai
Al 16 novembre 2025, il prezzo di Ethereum (ETH) si è attestato a 3.055,16 dollari, segnando un calo giornaliero del 3,35% con una variazione compresa tra un massimo di 3.243,42 dollari e un minimo di 3.031,90 dollari. Nonostante questa flessione di breve termine, il mercato ha registrato una significativa attività di acquisto da parte dei maggiori detentori, noti come "balene", che hanno accumulato circa 1,37 miliardi di dollari in ETH in un arco di tre giorni all'inizio di novembre, subito dopo una correzione di prezzo superiore al 12% dai massimi mensili. Questo massiccio acquisto suggerisce una forte convinzione tra i detentori di grandi volumi riguardo alla sottovalutazione del token a livelli inferiori.
Parallelamente, il 13 novembre 2025, la società 21Shares ha lanciato negli Stati Uniti due Exchange-Traded Fund (ETF) di indici di criptovalute, strutturati ai sensi del noto Investment Company Act del 1940. Questi strumenti finanziari, che includono esposizione a Ethereum, Solana e Dogecoin, rappresentano i primi ETF di indici crittografici registrati negli Stati Uniti sotto il '40 Act, distinguendosi dalla struttura del '33 Act più comune per i prodotti crittografici. Federico Brokate, Global Head of Business Development di 21Shares, ha evidenziato come questi prodotti introducano il principio di diversificazione degli indici, consolidato nei mercati tradizionali, nel panorama degli asset digitali, offrendo agli investitori un canale regolamentato senza la necessità di gestire chiavi private.
L'analisi tecnica attuale presenta un quadro di cautela che contrasta con i catalizzatori fondamentali derivanti dall'accumulo delle balene e dal lancio degli ETF. L'indicatore Relative Strength Index (RSI) si posiziona a 34,23, avvicinandosi alla zona di ipervenduto, mentre il Moving Average Convergence Divergence (MACD) conferma un momentum ribassista con un valore di -204,89. Inoltre, il prezzo si trova in prossimità della banda inferiore di Bollinger, stimata a 2.976 dollari, un livello che storicamente può agire come supporto robusto, suggerendo una potenziale inversione se la pressione di vendita diminuisce.
Questo scenario tecnico riflette una tensione di mercato, dove la debolezza a breve termine si scontra con un crescente interesse istituzionale. A settembre 2025, Citigroup aveva fissato un obiettivo di prezzo di fine anno per Ether a 4.300 dollari, con un caso rialzista fino a 6.400 dollari, basando le previsioni sull'attività di rete e sui flussi verso gli ETF. L'azione di prezzo del 16 novembre 2025, con ETH a 3.055,16 dollari, si colloca in un periodo di volatilità, con tutte le principali medie mobili che si mantengono al di sopra del prezzo, confermando una tendenza discendente nel breve termine. Tuttavia, la presenza di un accumulo istituzionale di 1,37 miliardi di dollari e l'introduzione di prodotti '40 Act da parte di 21Shares suggeriscono che i catalizzatori fondamentali per una ripresa sono attivi, rendendo il livello vicino alla banda inferiore di Bollinger un punto di inflessione critico.
Fonti
blockchain.news
21Shares launches two US crypto index ETFs
Ethereum (ETH) Price History, Chart | Historical Data for Ethereum
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
