ETF Bitcoin Attraggono Capitali, Mentre Quelli su Ethereum Registrano Uscite a Inizio Settembre 2025

Modificato da: Yuliya Shumai

L'inizio di settembre 2025 ha visto una netta divergenza nei flussi degli Exchange-Traded Funds (ETF) legati alle principali criptovalute negli Stati Uniti. I fondi focalizzati su Bitcoin hanno attratto ingenti capitali, segnando una notevole resilienza, mentre quelli su Ethereum hanno registrato significative uscite, indicando un mutamento nel sentimento degli investitori.

Il 2 settembre, gli ETF spot su Bitcoin hanno attratto 332,7 milioni di dollari in afflussi netti. Il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) ha guidato questa tendenza con 132,7 milioni di dollari, seguito dal BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) con 72,8 milioni di dollari. Il giorno successivo, il 3 settembre, gli afflussi si sono rafforzati, raggiungendo i 300,5 milioni di dollari, con IBIT che ha rappresentato quasi il 96% del totale. Questi movimenti riflettono una rinnovata fiducia istituzionale in Bitcoin, percepito come un deposito di valore digitale e una potenziale copertura contro l'inflazione, specialmente in attesa delle decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse.

Parallelamente, gli ETF su Ethereum hanno subito deflussi netti consistenti. Il 2 settembre, le uscite sono ammontate a 135 milioni di dollari, con FETH di Fidelity che ha registrato 99,2 milioni di dollari di deflussi e ETHW di Bitwise 24,2 milioni di dollari. Questa tendenza è proseguita il 3 settembre, con ulteriori uscite che hanno visto FETH registrare nuovamente 99,2 milioni di dollari di deflussi. Questo contrasta con il mese di agosto, quando gli ETF su Ethereum avevano attirato circa 3,87 miliardi di dollari, evidenziando un cambiamento nel posizionamento degli investitori.

Gli analisti interpretano questa divergenza come una rotazione strategica degli investitori. Bitcoin beneficia della sua narrativa consolidata di "oro digitale", particolarmente attraente in periodi di incertezza economica. La sua offerta limitata e la decentralizzazione lo rendono un'opzione privilegiata per chi cerca stabilità. D'altra parte, sebbene Ethereum offra una vasta utilità attraverso il suo ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) e applicazioni, le sue complessità tecniche e le continue evoluzioni della rete potrebbero aver generato una maggiore cautela tra gli investitori nel breve termine, nonostante il suo potenziale di crescita a lungo termine.

Al 4 settembre 2025, il Bitcoin si negoziava intorno ai 110.539 dollari, mentre Ethereum si posizionava a 4.322,32 dollari. Questi livelli di prezzo riflettono la differente percezione di mercato e l'impatto dei flussi degli ETF. La continua osservazione di questi movimenti sarà cruciale per comprendere le future traiettorie di questi asset digitali in un mercato sempre più influenzato dalle dinamiche istituzionali e dalle condizioni macroeconomiche globali.

Fonti

  • Yahoo! Finance

  • The Block

  • Blockchain.News

  • Blockchain.News

  • Ainvest

  • CoinReporter

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.