Aggiornamento Prezzo Ethereum: Scambiato a $4.399,71 il 2 Settembre 2025, tra Previsioni Analitiche Divergenti

Modificato da: Elena Weismann

Il 2 settembre 2025, Ethereum (ETH) si posiziona sul mercato delle criptovalute scambiando a $4.399,71, registrando un lieve incremento dello 0,03% rispetto alla chiusura precedente. La giornata di negoziazione ha visto un picco a $4.486,85 e un minimo a $4.236,58.

Ad agosto 2025, Ethereum ha concluso il mese attestandosi intorno ai $4.390, il suo più alto valore di chiusura mensile da novembre 2021. Successivamente, ha subito una correzione, scendendo a circa $4.250, segnando un calo del 14% rispetto al suo precedente massimo storico di $4.956. Nonostante queste fluttuazioni, l'interesse istituzionale rimane elevato, con afflussi significativi nei fondi ETF su Ethereum. A luglio 2025, gli ETF spot su Ethereum hanno attratto circa 12,1 miliardi di dollari in gestione patrimoniale (AUM), con BlackRock ETHA che guida la corsa con 5,6 miliardi di dollari. Questi afflussi riducono l'offerta liquida di ETH sugli exchange, aumentando la probabilità di movimenti di prezzo più marcati.

Le previsioni per settembre 2025 sono variegate. Alcuni analisti, come quelli di PricePredictions.com, prevedono un massimo di $13.745,41 e una media di $12.256,32, mentre CoinMarketCap proietta un valore di $18.000. Altri, come CoinCu.com, offrono una stima più conservativa, con un intervallo tra $2.899,47 e $4.510,51. Questa ampia gamma di previsioni sottolinea la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute.

Dal punto di vista tecnico, alcuni indicatori suggeriscono che Ethereum potrebbe essere pronto per un breakout. Tuttavia, altri segnali, come il Net Unrealized Profit/Loss (NUPL) dei detentori a lungo termine che si avvicina ai massimi trimestrali, indicano un potenziale per prese di profitto e correzioni. Storicamente, settembre è stato un mese di performance miste per Ethereum, con una tendenza a una maggiore volatilità. Analisti come Benjamin Cowen suggeriscono un possibile ripiegamento verso la media mobile esponenziale a 21 settimane (21-week EMA), portando il prezzo a circa $3.500, prima di una potenziale ripresa verso nuovi massimi storici entro la fine dell'anno. Altri, come Bitfinex, prevedono che settembre possa rappresentare il punto più basso ciclico prima di una ripresa nel quarto trimestre.

L'adozione istituzionale continua a essere un fattore trainante. Le aziende come Bitmine Immersion e SharpLink hanno accumulato quasi il 3% dell'intero ETH in circolazione nei loro tesori aziendali, superando i 6 miliardi di dollari in ETH. Questo movimento riflette una crescente fiducia nella rete Ethereum come infrastruttura per la finanza globale, con istituzioni che iniziano a operare direttamente sulla sua infrastruttura, gestendo validatori e lanciando le proprie blockchain Layer-2 e Layer-3. L'interesse istituzionale è alimentato anche dai rendimenti dello staking, che offrono un'alternativa interessante agli asset tradizionali a reddito fisso.

In sintesi, mentre Ethereum mostra una notevole resilienza e un crescente interesse istituzionale, il mese di settembre presenta un quadro di incertezza con previsioni divergenti e potenziali segnali di volatilità. Gli investitori sono quindi invitati a procedere con cautela, effettuando ricerche approfondite e monitorando attentamente le tendenze di mercato e gli sviluppi normativi.

Fonti

  • NewsBTC

  • PricePredictions.com

  • CoinMarketCap

  • CoinCu.com

  • Financial Times

  • Reuters

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.