Bitcoin in Calo, Ethereum Stabile: Segnali di un Possibile Trend Ribassista nel Mercato Cripto

Modificato da: Yuliya Shumai

Il 26 agosto 2025, il mercato delle criptovalute ha mostrato una divergenza notevole tra Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Bitcoin ha chiuso la giornata a 108.570 dollari, registrando una diminuzione dello 0,17% rispetto al giorno precedente, con un range di oscillazione tra 107.492 e 108.916 dollari. Parallelamente, Ethereum ha concluso la giornata a 4.346,27 dollari, con una flessione dello 0,25%, muovendosi tra 4.267,43 e 4.410,43 dollari. Questa discrepanza, rara secondo i dati storici, potrebbe indicare un imminente trend ribassista per l'intero settore delle criptovalute.

Tale scenario si verifica in un contesto di crescente interesse istituzionale per gli ETF su Ethereum. Ad agosto 2025, gli ETF su Ethereum hanno registrato afflussi netti per circa 4 miliardi di dollari, superando nettamente i deflussi netti di 803 milioni di dollari registrati dagli ETF su Bitcoin nello stesso periodo. Matthew Sigel, Head of Digital Assets Research presso VanEck, ha sottolineato come questa divergenza sia un evento insolito e, basandosi su pattern storici, possa presagire un trend ribassista per il mercato crypto.

Storicamente, Bitcoin ed Ethereum tendono a muoversi in tandem, rendendo questa divergenza un segnale degno di nota. Dal 2020, tali divergenze si sono verificate in 52 giorni su 1.927. In queste occasioni, Bitcoin ha mediamente registrato un calo del 2,8% nella settimana successiva e del 15,6% nel mese seguente. Al contrario, Ethereum ha visto un aumento medio del 6,4% nella settimana successiva a tali divergenze, sebbene abbia registrato un calo medio dell'8,4% nel mese successivo.

Le implicazioni per i portafogli degli investitori sono significative, poiché questa situazione richiede un'attenta valutazione delle strategie di allocazione. La tendenza suggerisce un crescente interesse istituzionale verso Ethereum, visto da alcuni come un asset di bilancio con un potenziale di rendimento da staking del 3,8-5,5% e un meccanismo di offerta deflazionistica. La chiarezza normativa, in particolare con l'avvicinarsi dell'emanazione del CLARITY Act che classifica Ethereum come "commodity digitale", sta riducendo l'ambiguità legale per gli investitori istituzionali.

Il sentiment generale del mercato delle criptovalute è attualmente neutro, con l'indice Fear & Greed a 47/100, indicando indecisione tra gli investitori. Il calo del 3% della capitalizzazione totale del mercato crypto nelle ultime 24 ore, unito al rallentamento degli afflussi ETF, riflette questa esitazione. I dati sui derivati mostrano segnali di allarme, con significative liquidazioni di posizioni long su Bitcoin e un calo dell'appetito per la leva finanziaria, rafforzando una tendenza ribassista a breve termine.

In sintesi, la recente divergenza tra Bitcoin ed Ethereum, unita a un cambiamento nelle preferenze di investimento istituzionale, suggerisce segnali ribassisti per il mercato delle criptovalute. Gli investitori sono chiamati a un'analisi attenta delle dinamiche di mercato e delle tendenze istituzionali per navigare questo periodo di potenziale incertezza.

Fonti

  • Yahoo! Finance

  • VanEck Mid-August 2025 Bitcoin ChainCheck

  • The Institutional Exodus: Why Ethereum ETFs Are Outpacing Bitcoin in 2025

  • Crypto Market Update: August 29, 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.