Bitwise Solana Staking ETF (BSOL) al NYSE: Afflussi Record Nonostante la Turbolenza del Mercato

Modificato da: Yuliya Shumai

Nonostante la notevole turbolenza che ha caratterizzato il mercato delle criptovalute, Bitwise Asset Management ha lanciato con successo il suo Exchange Traded Fund (ETF) Bitwise Solana Staking (BSOL) sulla Borsa di New York (NYSE) il 28 ottobre 2025. Questo evento segna un passo cruciale nella legittimazione degli asset digitali, fornendo agli investitori istituzionali e retail uno strumento regolamentato per capitalizzare sui rendimenti derivanti dallo staking di Solana (SOL).

Il fondo BSOL si distingue come il primo prodotto negoziato in borsa negli Stati Uniti a garantire la proprietà diretta al 100% dei token spot Solana, partecipando automaticamente allo staking. Questa operazione è stata resa possibile grazie alla partnership tecnologica con Helius, un fornitore leader per la rete Solana, e mira a generare ricompense stimate intorno al 7% annuo. L'interesse per questo nuovo veicolo d'investimento è stato a dir poco fenomenale, anche se il lancio è avvenuto in un periodo difficile per il settore. All'8 novembre 2025, le principali criptovalute mostravano un calo (BTC si attestava a circa $102.358 ed ETH a $3.446,60), e SOL aveva perso il 20% nella settimana precedente.

Ciononostante, la risposta del mercato è stata travolgente. BSOL ha registrato afflussi netti per 69,5 milioni di dollari nel primo giorno di negoziazione, raggiungendo un totale impressionante di 417 milioni di dollari nella prima settimana. Tali cifre hanno superato nettamente i risultati iniziali di molti ETF crypto lanciati in precedenza, evidenziando una forte domanda latente per prodotti legati al rendimento.

Matt Hougan, Chief Investment Officer di Bitwise, ha sottolineato come la bassa latenza e l'eccezionale scalabilità di Solana la posizionino come un attore di primo piano nel panorama crypto, specialmente alla luce di collaborazioni significative come quella con Western Union per l'emissione di stablecoin. Il successo di BSOL, che applica una commissione dello 0,20% (temporaneamente azzerata per i primi tre mesi sul primo miliardo di asset), riflette un chiaro spostamento dell'attenzione degli investitori verso l'utilità fondamentale dell'asset sottostante. La velocità di Solana, capace di confermare le transazioni in soli 400 millisecondi, e le sue commissioni ridotte stanno attirando operatori finanziari tradizionali, come dimostrato dai piani di BlackRock di lanciare un proprio fondo di rendimento basato su Solana.

Questo lancio epocale conferma che la rete Solana sta rapidamente evolvendo in un'infrastruttura cruciale per il capitale istituzionale, superando sia le barriere normative che quelle tecnologiche. La crescente attività istituzionale, corroborata dagli afflussi record registrati dall'ETF, evidenzia un forte desiderio di prodotti che generano rendimento e suggerisce che la rete sta catalizzando capitali in cerca di un'esposizione diversificata nel settore crypto, andando oltre i giganti tradizionali come Bitcoin ed Ethereum.

Fonti

  • Yahoo! Finance

  • Bitwise Solana Staking ETF Begins Trading

  • Bitwise Solana Staking ETF Launch Marks New Era for Crypto Investing and Blockchain ETFs in the US

  • Bitwise CEO: Solana Staking ETFs ‘Almost Certain’ to Launch Before Ethereum

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.