Bitcoin mantiene la soglia dei $103.000: Analisi dei segnali interni e dei livelli di supporto cruciali

Modificato da: Yuliya Shumai

Al 9 novembre 2025, la principale criptovaluta, Bitcoin (BTC), ha dimostrato una notevole tenuta, scambiando stabilmente al di sopra della soglia psicologica dei 100.000 dollari. Nelle ultime ventiquattro ore, l'asset ha registrato un incremento dell'1,7%, muovendosi in un intervallo di oscillazione intraday compreso tra $101.494 e $103.943. Questo andamento si verifica in un contesto di lievi variazioni nei mercati azionari, dove l'indice ha segnato un modesto aumento dello 0,02% (raggiungendo $1.729,00). Gli operatori di mercato stanno monitorando attentamente sia i fondamentali della rete che le decisioni macroeconomiche, cercando di delineare la traiettoria futura dell'asset.

L'analista Burak Kesmeji ha messo in luce una serie di metriche interne che suggeriscono una forza sottostante dell'asset, spesso non immediatamente visibile. Kesmeji ha identificato un livello di supporto cruciale a $105.799, collegandolo specificamente alla fascia di età UTXO (Output di Transazione Non Spesi) che va da 1 settimana a 1 mese. Questo dato suggerisce che i detentori a breve termine sono attivamente impegnati nella difesa di questa zona di prezzo. Inoltre, il significativo afflusso di fondi verso gli indirizzi di accumulo, registrato poco prima dell'annuncio sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve (FED) statunitense, evidenzia una crescente fiducia tra gli investitori a lungo termine, i quali sembrano pronti a capitalizzare su eventuali ribassi.

Parallelamente, è interessante notare come l'analista Ali Martinez avesse precedentemente indicato livelli di supporto inferiori nel caso in cui la soglia dei $100.000 non fosse stata mantenuta, individuando $98.340 come il primo punto critico, un livello che era stato già testato la settimana precedente. Un elemento di particolare attenzione, secondo Kesmeji, è l'indicatore noto come “Oscillatore del Gradiente del Prezzo di Bitcoin rispetto al Prezzo Realizzato a 90 giorni”, che è sceso a -1,27 deviazioni standard. Storicamente, letture così estreme hanno spesso anticipato la conclusione delle fasi correttive e l'inizio di un rally dei prezzi. Ad esempio, segnali analoghi nell'aprile 2025 furono seguiti da un aumento da $82.000 a $100.000, e nel luglio 2025 da un balzo da $108.000 a $124.000. Ciò suggerisce che la fase attuale potrebbe rappresentare un momento di riorganizzazione prima di una nuova spinta al rialzo.

Nonostante l'ottimismo derivante dai segnali tecnici, permane una certa cautela nel mercato. Gli analisti osservano che la domanda per l'asset è ripresa dopo un periodo di stasi, ponendo le basi per un ulteriore movimento verso l'alto, a condizione che le zone di prezzo fondamentali vengano mantenute con fermezza. È degno di nota come, malgrado le recenti vendite da parte delle cosiddette “balene OG” (indirizzi inattivi da sette anni o più), che da giugno 2025 hanno immesso sul mercato oltre 1 milione di BTC, il prezzo stia dimostrando una resilienza superiore rispetto ai cicli precedenti. Il fatto che il mercato stia assorbendo questo significativo volume di offerta da parte dei vecchi detentori suggerisce che le intenzioni degli acquirenti attuali sono particolarmente solide e determinate. Pertanto, il quadro al 9 novembre 2025 è un intreccio di dati tecnici che indicano un potenziale di crescita, ma che necessita della conferma di una rottura decisiva delle aree di resistenza superiori per concretizzarsi pienamente.

Fonti

  • NewsBTC

  • FX Leaders

  • Mitrade

  • BTCC

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.