Il mercato delle criptovalute è in fermento a ottobre 2025, con Bitcoin che ha registrato un notevole balzo del suo valore, superando la soglia dei 123.000 dollari il 5 ottobre. La capitalizzazione di mercato di Bitcoin ha superato brevemente i 2,5 trilioni di dollari, rendendolo il settimo asset più prezioso al mondo. Questo significativo aumento è strettamente correlato a un cambiamento di comportamento da parte dei cosiddetti "whales", i grandi detentori di criptovalute, che sembrano aver ridotto la loro attività di vendita per tornare ad accumulare. Analisi recenti evidenziano come nel settembre 2025 gli indicatori relativi ai "Total Whale Holdings" e al "Monthly % Change" avessero segnalato un aumento delle vendite da parte di questi grandi investitori. Questa pressione di vendita aveva contribuito a limitare i rialzi di Bitcoin nel corso del mese precedente. Tuttavia, i dati più recenti indicano un'inversione di tendenza: i "whales" stanno diminuendo la loro pressione di vendita, un segnale interpretato dagli analisti come un potenziale preludio a una nuova fase di accumulazione. Questo mutamento strategico potrebbe alimentare ulteriori aumenti di prezzo nel breve termine.
Questo scenario non è isolato. A settembre 2025, si era osservata una tendenza di rotazione di capitale da Bitcoin verso altcoin, in particolare Ethereum, con oltre 112.000 BTC scambiati da grandi detentori, la più grande distribuzione registrata dal 2022. Tuttavia, l'attuale segnale di ripresa dell'accumulazione da parte delle "balene" di Bitcoin suggerisce una possibile rivalutazione della criptovaluta principale come asset di investimento primario. Il prezzo di Bitcoin ha raggiunto un massimo giornaliero di 125.689 dollari il 5 ottobre 2025, con un minimo registrato a 121.566 dollari. L'incremento giornaliero si è attestato all'1,03%.
Questo slancio rialzista si inserisce in un contesto in cui, storicamente, ottobre è stato un mese favorevole per le criptovalute, tanto da essere soprannominato "Uptober". Quest'anno, nei primi cinque giorni del mese, Bitcoin è cresciuto di oltre l'11%. Alcuni analisti prevedono che, se questa tendenza di accumulazione si consoliderà, Bitcoin potrebbe avvicinarsi ai 200.000 dollari entro la fine dell'anno. Le previsioni per la fine di ottobre variano da 127.734 a 135.000 dollari. La resilienza del mercato è evidente anche nel mantenimento di livelli di supporto cruciali, come quello a 120.000 dollari, nonostante le pressioni di vendita di settembre.
L'attività delle "balene" è un indicatore chiave per comprendere le dinamiche di mercato. La loro capacità di influenzare il prezzo è significativa, e il passaggio da una fase di distribuzione a una di accumulazione è un segnale attentamente monitorato dagli investitori. L'attuale comportamento delle "balene" suggerisce una rinnovata fiducia nel potenziale di crescita di Bitcoin, aprendo scenari ottimistici per il futuro prossimo del mercato delle criptovalute. La diminuzione dell'attività delle balene sugli scambi, espressa da un basso rapporto Exchange Whale Ratio (0,43), indica una detenzione a lungo termine degli asset. I dati sui Coin Days Destroyed mostrano anche che i detentori a lungo termine non stanno vendendo i loro asset, il che porta a una riduzione dell'offerta sul mercato.
Il 5 ottobre 2025, Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i 125.000 dollari e attestandosi a 125.689 dollari in alcune transazioni asiatiche. Questo picco ha superato il precedente record di 124.500 dollari registrato nell'agosto 2025. L'aumento del valore di Bitcoin è stato alimentato da diversi fattori, tra cui i forti afflussi nei fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin, che hanno attratto oltre 28 miliardi di dollari da inizio anno. L'afflusso di fondi negli ETF spot su Bitcoin nell'ultima settimana di ottobre è stato di 3,24 miliardi di dollari, il secondo dato più alto dal loro lancio. Inoltre, l'incertezza derivante dallo shutdown del governo statunitense ha rafforzato il ruolo di Bitcoin come copertura contro l'instabilità economica. Alcuni analisti avvertono che Bitcoin potrebbe incontrare resistenza intorno al livello di 124.000 dollari, una zona che in passato ha agito da resistenza. Tuttavia, la tendenza generale rimane rialzista, con previsioni che indicano un potenziale avvicinamento ai 200.000 dollari entro la fine dell'anno, se la tendenza di accumulazione dovesse consolidarsi.