Bitcoin al bivio: $105.000 e il banco di prova per la convinzione degli investitori
Modificato da: Yuliya Shumai
Al 11 novembre 2025, la criptovaluta di punta, Bitcoin (BTC), sta mostrando una relativa stabilità, scambiando intorno al livello di $104.972. Questa fase di quiete segue un periodo di notevole turbolenza, durante il quale l'asset ha subito una perdita di $1.131, equivalente all'1,07%, rispetto alla chiusura precedente. La dinamica giornaliera è stata caratterizzata da un intervallo di trading che ha oscillato tra un picco massimo di $107.355 e un minimo di $104.733, evidenziando la persistente fragilità dell'attuale equilibrio di mercato.
Un elemento cruciale che definisce l'attuale struttura di mercato è l'enorme volume di transazioni registrato nel corridoio di prezzo compreso tra $100.000 e $126.000. Quasi 5,9 milioni di BTC, che rappresentano un controvalore sbalorditivo di 588 miliardi di dollari, sono stati scambiati in questa fascia. Questa massiccia concentrazione di dati suggerisce che una parte significativa dei partecipanti al mercato, incluse le grandi strutture istituzionali, potrebbe trovarsi in una posizione vulnerabile se il prezzo dovesse iniziare una discesa. Gli analisti hanno notato che l'attività più intensa si è verificata in prossimità dei $101.000, dove sono stati movimentati circa 347.000 BTC.
Tale scenario genera un rischio strutturale tangibile: una rottura al ribasso della barriera psicologica dei $100.000 potrebbe innescare un effetto domino di vendite, spingendo rapidamente la quotazione in una zona di “vuoto d'aria” di liquidità, stimata orientativamente intorno ai $93.000. Il mercato, che aveva superato la soglia dei $100.000 alla fine del 2024, si trova ora di fronte a una verifica della solidità delle sue recenti conquiste.
A fare da contrappeso a questa potenziale debolezza ci sono gli 11 ETF spot su Bitcoin. Questi strumenti, con un prezzo medio di ingresso per gli investitori di circa $90.000 e un afflusso totale di capitale pari a $60,5 miliardi, costituiscono un potente fattore di supporto. Tuttavia, la loro capacità di sostenere il prezzo dipenderà dalla risoluzione e dalla determinazione generale degli operatori di mercato.
Il panorama istituzionale mostra segnali contrastanti. Nonostante due terzi degli investitori istituzionali mantengano un atteggiamento ottimistico sulla crescita di Bitcoin nel 2025, si è osservato un indebolimento del volume netto di acquisti da parte dei grandi attori. Per la prima volta in sette mesi, questo volume è sceso al di sotto dell'emissione giornaliera di nuovi Bitcoin. Questo cambio di strategia, che passa dall'accumulo aggressivo a un approccio più attendista, evidenzia la necessità di prestare attenzione ai segnali esterni. Il livello di $100.000 non è solo una cifra, ma la linea che demarca la vera forza di convinzione dei detentori. Un superamento di successo di questa fase, con il mantenimento del supporto strutturale, potrebbe aprire le porte a un nuovo ciclo di sviluppo sostenibile.
Fonti
CoinDesk
Bitcoin price could fast-track to $100K high in November — Analysts
Bitcoin Price Forecast 2025: Can BTC Sustain Above $100,000 With Current Market Dynamics?
Will Bitcoin Stay Above $100,000 in 2025?
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
