Bitcoin 8 Novembre 2025: Consolidamento a $102.000 Sostenuto dall'Accumulo Istituzionale
Modificato da: Yuliya Shumai
Al 8 novembre 2025, il prezzo di Bitcoin (BTC) mostrava una fase di stallo, scambiando intorno al livello di 102.216 dollari USA. Questo valore rifletteva un lieve calo rispetto alla chiusura precedente. La volatilità giornaliera è rimasta contenuta: il massimo registrato ha toccato i 103.984 dollari, mentre il minimo si è attestato a 101.487 dollari. Questa quotazione attuale si discosta notevolmente dalle proiezioni più ottimistiche formulate in precedenza, in particolare da un modello di regressione del 1 ottobre 2024, che aveva previsto il raggiungimento della soglia di 275.000 dollari entro novembre di quest'anno.
Gli analisti di mercato, basandosi su indicatori tecnici, hanno identificato zone di prezzo cruciali per il futuro movimento. Il livello di supporto chiave è stato fissato a circa 111.000 dollari, mentre la resistenza si trova a 117.000 dollari. Si ritiene che una chiusura decisa al di sopra dei 115.000 dollari potrebbe spianare la strada verso il precedente massimo storico di 126.199 dollari. È interessante notare che i dati storici suggeriscono che novembre possiede tradizionalmente un potenziale significativo per cambiamenti di prezzo: la crescita media registrata in questo mese supera il 40%, un dato supportato da eventi notevoli come l'aumento del 453,9% nel novembre 2013 e quasi il 59% nel novembre 2017.
Il recente ribasso ha interessato l'intero ecosistema delle criptovalute, fungendo da una sorta di “lavaggio” dell'eccessivo stress speculativo. Ottobre 2025 ha segnato il primo mese di declino dopo sei anni consecutivi di crescita, culminando in una massiccia liquidazione forzata di posizioni long per un valore superiore al miliardo di dollari, registrata specificamente il 3 novembre. Questo episodio ha avuto l'effetto di purificare il mercato dalla leva finanziaria eccessiva, creando spazio per decisioni di investimento più ponderate e meno rischiose, essenziali per una base di crescita sostenibile.
L'analisi tecnica condotta dagli esperti di XTB evidenzia che il recente ritracciamento verso i 100.000 dollari ha incontrato un forte interesse da parte degli acquirenti, confermando l'esistenza di una domanda fondamentale resiliente. Il punto di riferimento cruciale per una ripresa a breve termine è rappresentato dalla media mobile a 200 giorni, posizionata intorno ai 110.000 dollari. I grandi investitori stanno dimostrando disciplina strategica: i dati del 4 novembre indicano l'acquisto di circa 50.000 BTC quando il prezzo era inferiore ai 100.000 dollari, un chiaro segnale di accumulazione. Inoltre, gli acquisti mensili medi da parte dei detentori istituzionali sono quasi raddoppiati negli ultimi due mesi, passando da 130.000 BTC a 262.000 BTC. Questo incremento sottolinea l'aumento sistematico della quota di “oro digitale” nei portafogli a lungo termine. Pertanto, l'attuale fase di consolidamento intorno ai 102.000 dollari è interpretata come una riorganizzazione strategica, saldamente supportata da un persistente interesse istituzionale.
Fonti
NewsBTC
Cointelegraph
TradingView News
KuCoin News
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
