L'Uovo d'Inverno Fabergé: un tesoro imperiale torna da Christie's

Modificato da: alya myart

L'eccezionale e rara creazione di Carl Fabergé, l'Uovo d'Inverno, commissionato dall'Imperatore Nicola II, sarà messo all'asta da Christie's a Londra il 2 dicembre 2025, con previsioni di raggiungere cifre record. Questo capolavoro, noto per la sua intricata scultura in cristallo di rocca e i motivi a fiocco di neve incastonati di diamanti, è considerato uno degli Ovu Imperiali di Pasqua più magnifici mai realizzati.

L'Uovo d'Inverno, creato nel 1913 per celebrare il 300° anniversario della dinastia Romanov come dono per l'Imperatrice vedova Maria Feodorovna, è opera della talentuosa Alma Pihl, l'unica designer donna di uova imperiali Fabergé. Ispirato dalle formazioni naturali di ghiaccio e cristalli di neve, l'uovo è realizzato in cristallo di rocca con dettagli in platino e diamanti. Al suo interno custodisce un cesto di fiori in platino con bucaneve di quarzo bianco. Il costo di produzione nel 1913 fu di 24.600 rubli. L'uovo è stato creato nell'officina di Albert Holmström.

Questo straordinario manufatto ha già stabilito record di prezzo in passato, sottolineando il suo immenso valore e la sua desiderabilità tra i collezionisti. In particolare, è stato venduto nel 1994 per 5,58 milioni di dollari USA e nel 2002 all'asta di Christie's per la cifra record di 9.579.500 dollari USA. Christie's avrà il privilegio di mettere in vendita questo pezzo per la terza volta nella sua storia. Con solo sette altri Ovu Imperiali di Pasqua rimasti in mani private, questa asta rappresenta un'opportunità unica per acquisire un pezzo significativo della storia dell'arte russa.

L'Uovo d'Inverno è un simbolo di un'epoca di opulenza e maestria artigianale, ma anche un promemoria della transitorietà delle grandi dinastie e dei tesori che hanno prodotto. La sua vendita da parte del governo sovietico negli anni '20, spesso a una frazione del loro valore, evidenzia le turbolente vicende storiche che hanno plasmato il destino di molti capolavori. L'Uovo d'Inverno fu acquisito dalla compagnia Wartski per 450 sterline e successivamente venduto a collezionisti privati.

L'aspettativa è che l'Uovo d'Inverno superi i 20 milioni di sterline, confermando il suo status di tesoro inestimabile nel mondo dell'arte e del collezionismo.

Fonti

  • The Independent

  • Christie's Auction Overview

  • Christie's Lot Details

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

L'Uovo d'Inverno Fabergé: un tesoro imperi... | Gaya One