La Collezione Weis Incassa 218 Milioni di Dollari da Christie's, Superando le Aspettative all'Asta di New York

Modificato da: alya myart

L'asta serale di Christie's a New York, tenutasi il 17 novembre 2025, ha segnato un trionfo per il mercato dell'arte, culminato nella dispersione della magnifica collezione appartenente a Robert F. Weis e Patricia G. Ross Weis. Il ricavato finale ha toccato la cifra sbalorditiva di 218 milioni di dollari USA. Questo risultato non solo ha confermato l'interesse globale per opere di altissima qualità, ma ha anche superato in maniera netta le aspettative più ottimistiche della casa d'aste. La stima massima preliminare per la collezione si attestava infatti a 136,7 milioni di dollari, a fronte di una stima minima complessiva di 92,35 milioni di dollari per i 18 lotti principali offerti. L'evento ha avuto il compito di inaugurare la settimana delle aste cruciali di Christie's, fornendo immediatamente una chiara e robusta dimostrazione dell'elevata fiducia degli acquirenti, come testimoniato dall'eccezionale tasso di realizzazione del 98% calcolato in base al valore complessivo dei beni venduti.

Mark Rothko 'No. 31 (Striscia Gialla)' 1958

La raccolta, assemblata con dedizione e competenza dalla coppia Weis nell'arco di ben sette decenni, era senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi e commentati della stagione autunnale. Robert F. Weis, figura di spicco nel panorama imprenditoriale americano, era stato per lungo tempo presidente di Weis Markets, Inc., una catena fondata dal nonno nel lontano 1912. Il lotto che ha catalizzato l'attenzione internazionale e ha dominato la scena della serata è stata l'imponente opera di Mark Rothko, "N. 31 (Striscia Gialla)" del 1958. Questo dipinto è universalmente riconosciuto come una delle vette espressive del periodo Color Field dell'artista, caratterizzato da vaste campiture cromatiche. La tela, che per molti anni ha costituito un punto focale nella residenza della famiglia a Sunbury, in Pennsylvania, è stata aggiudicata a 62,16 milioni di dollari. È degno di nota il fatto che questa cifra non solo abbia superato la stima preliminare di 50 milioni di dollari, ma abbia anche stabilito un nuovo, significativo primato: si tratta infatti dell'offerta più alta mai registrata online durante un'asta dal vivo condotta da Christie's, evidenziando l'evoluzione delle dinamiche di acquisto nel settore di lusso.

Пабло Пикассо 'La Lettura' (La Lecture) 1932

Il successo non si è limitato al capolavoro di Rothko; tra le altre vendite di rilievo che hanno ribadito l'eccellenza della collezione Weis, figurano diverse opere fondamentali del modernismo europeo. Spicca in particolare il ritratto di Pablo Picasso intitolato "La Lettura" (La Lecture), realizzato nel 1932, che immortala la sua giovane amante e musa, Marie-Thérèse Walter. Il dipinto è stato venduto per 45,49 milioni di dollari. Parallelamente, un altro gigante dell'impressionismo ha raggiunto un risultato identico: il celebre dipinto di Claude Monet, "Ninfee" (Nymphéas) del 1907, un'opera che i Weis avevano acquistato nel 1995, ha anch'esso toccato la cifra di 45,49 milioni di dollari. Nonostante l'esito positivo, in questo specifico caso, le aspettative iniziali della casa d'aste erano state fissate più in alto, arrivando fino a 60 milioni di dollari. Questi risultati eccezionali, concretizzatisi nella prestigiosa sala d'asta del Rockefeller Center, hanno inviato un chiaro segnale di rinnovato ottimismo e vitalità nel mercato globale dell'arte, confermando la solidità degli investimenti in opere storiche di qualità museale.

Claude Monet 'Ninfee' (Nymphéas) 1907

La collezione, messa all'incanto dai tre figli della coppia a seguito della scomparsa dei genitori, avvenuta rispettivamente nel 2015 e nel 2024, era straordinariamente vasta e diversificata, includendo oltre 80 pezzi che coprivano un arco stilistico che andava dal rigore del Cubismo all'esuberanza dell'Espressionismo Astratto. Christie's ha svolto un ruolo cruciale nell'assicurare il successo della vendita, fornendo garanzie finanziarie che si aggiravano intorno ai 200 milioni di dollari, dimostrando la propria fiducia nel valore intrinseco della raccolta. Le aste serali complessive, che comprendevano sia la vendita della collezione Weis sia l'asta dedicata all'arte contemporanea e del XX secolo, hanno generato un totale cumulativo impressionante di 689,795 milioni di dollari. Questa cifra monumentale non fa che sottolineare la domanda stabile e inarrestabile per i capolavori storici di altissima qualità e di provenienza impeccabile, consolidando la posizione di New York come epicentro del mercato artistico mondiale.

Fonti

  • Observer

  • Sotheby's Leonard A. Lauder Collection

  • Leonard A. Lauder, Collector Evening Auction

  • Leonard A. Lauder, Collector | Evening Auction

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.