Il primo cronografo in acciaio Patek Philippe del 1943 venduto per 14,19 milioni di dollari

Modificato da: alya myart

L'asta di Phillips a Ginevra si è confermata ancora una volta il palcoscenico mondiale per l'istituzione di nuovi record nel settore degli orologi da collezione di lusso. Un rarissimo cronografo Patek Philippe Perpetual Calendar Chronograph, identificato dal numero di referenza 1518 e risalente al 1943, è stato aggiudicato per la cifra sbalorditiva di 12 milioni di franchi svizzeri. Questa somma è equivalente a 14,19 milioni di dollari statunitensi. Tale risultato ha stabilito un nuovo primato globale per gli orologi da polso vintage Patek Philippe mai venduti all'incanto, consolidando la loro posizione dominante nel mercato.

Patek Philippe Cronografo Calendario Perpetuo in acciaio, 1518, del 1943, con incisione '1' sul fondello.

Il modello Ref. 1518 detiene una posizione singolare e fondamentale nella storia dell'orologeria, poiché è stato il primo cronografo da polso prodotto in serie ad integrare la complessa funzione di calendario perpetuo. La sua importanza storica è innegabile. Tuttavia, la vera ragione della valutazione stratosferica risiede nella sua estrema rarità materiale. È noto che esistono solamente quattro esemplari di questo leggendario modello realizzati con cassa in acciaio inossidabile, una scelta di metallo che conferisce loro uno status quasi mitologico tra gli intenditori e i collezionisti più esigenti. Secondo le informazioni disponibili, l'esemplare specifico battuto all'asta è ritenuto essere il primissimo di questa serie limitatissima in acciaio, come testimoniato in modo inequivocabile dall'incisione del numero “1” presente all'interno del fondello della cassa.

La competizione durante l'asta è stata intensa e combattuta: cinque partecipanti determinati si sono contesi il lotto, dimostrando la frenesia del mercato per pezzi di tale calibro, fino a quando l'offerta finale non è stata piazzata con successo tramite telefono. Questo trionfo ribadisce l'autorità indiscussa del modello 1518 all'interno della comunità globale dei collezionisti, per i quali possedere un tale artefatto rappresenta il culmine della raccolta orologiera. È interessante notare che il precedente record per questo stesso modello, stabilito nel 2016 sempre presso la stessa casa d'aste, ammontava a 11 milioni di franchi svizzeri, evidenziando un notevole incremento di valore in pochi anni.

La serie complessiva del Ref. 1518, la cui produzione si estese per oltre un decennio, precisamente tra il 1941 e il 1954, contava in totale circa 280 esemplari. La stragrande maggioranza di questi orologi era realizzata in materiali nobili, prevalentemente in oro giallo, e solo circa un quinto era stato prodotto in oro rosa. Le quattro versioni in acciaio, dunque, rappresentano una vera e propria anomalia e suscitano un interesse eccezionale nel mercato. Questo è dovuto al fatto che negli anni '40 l'acciaio era tipicamente riservato a strumenti utilitaristici e robusti, e non era il metallo d'elezione per complicazioni così sofisticate e preziose come il calendario perpetuo cronografico. Nonostante l'attenzione si concentri sull'acciaio, anche altre esecuzioni rare del modello, come quelle in oro rosa abbinate a un quadrante rosa, hanno raggiunto valutazioni da capogiro, con un lotto simile venduto in precedenza per 9,57 milioni di dollari.

Gli eventi degli ultimi anni dimostrano inequivocabilmente che gli orologi Patek Philippe continuano a dominare le piattaforme d'asta internazionali. Sebbene il primato assoluto per un orologio da polso rimanga saldamente nelle mani del Patek Philippe Grandmaster Chime Ref. 6300A-010, venduto per 31 milioni di franchi nel 2019, la recente vendita del 1518 in acciaio ha nuovamente messo in luce come questi segnatempo storici siano tra i più significativi nella storia dell'orologeria. Il valore di un oggetto da collezione non è definito unicamente dalla sua funzione originaria o dal materiale, ma anche dal percorso unico che esso ha compiuto attraverso il tempo, acquisendo una straordinaria e inestimabile eccezionalità.

Fonti

  • Toronto Sun

  • Hodinkee

  • Hodinkee

  • Phillips

  • Fratello Watches

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.