Il gabinetto d'oro "America" di Cattelan sarà venduto all'asta accettando criptovalute
Modificato da: alya myart
La celebre scultura di Maurizio Cattelan, intitolata "America", sarà messa all'incanto da Sotheby's. Si tratta di un'opera provocatoria: un gabinetto completamente funzionante, fuso in oro a 18 carati. L'appuntamento per la vendita è fissato per il 18 novembre 2025. Cattelan, noto per le sue creazioni che sfidano i confini tra arte e merce, continua a esplorare il concetto di valore. La scultura, realizzata nel 2016, ha un peso considerevole, circa 101,2 chilogrammi.
La toilette 'America' al Museo Guggenheim.
Il prezzo di partenza è stato ancorato al valore di mercato del metallo prezioso, stimato al momento dell'annuncio a circa 10 milioni di dollari. Sotheby's ha specificato che accetterà pagamenti in criptovaluta, un dettaglio che sottolinea l'intersezione tra lusso materiale e gli asset digitali nella definizione contemporanea del patrimonio, riflettendo le nuove dinamiche finanziarie globali.
Rapimento della scultura dal Blenheim Palace
"America" vanta una storia ricca di interazioni dirette con il pubblico. In precedenza, era stata installata in uno dei bagni del prestigioso Museo Guggenheim di New York, dove oltre 100.000 persone si misero in coda per utilizzarla per il suo scopo primario. Questo gesto di "decadenza democratica", che permetteva a chiunque di toccare un simbolo di ricchezza smodata, agì da catalizzatore per profonde riflessioni sulla natura del consumo e dell'accessibilità nell'arte. L'opera acquisì ulteriore notorietà nel 2019 a seguito di un audace furto.
Il furto avvenne a Blenheim Palace, nell'Oxfordshire, Inghilterra, dove il manufatto era esposto in una stanza che un tempo era stata utilizzata da Winston Churchill. L'episodio, che Cattelan stesso paragonò alla trama di un film poliziesco, ha lasciato sul mercato un solo esemplare della scultura, poiché la versione rubata non è mai stata recuperata. Nel 2025, tre uomini sono stati condannati per il crimine. Tuttavia, secondo le ipotesi investigative, è probabile che i ladri abbiano fuso e rivenduto l'oro, rendendo l'opera irrecuperabile.
Questo incidente, che causò anche danni strutturali al palazzo storico, è ormai parte integrante della mitologia che circonda l'opera. Sebbene l'artista lasci spesso l'interpretazione aperta allo spettatore, "America" è universalmente riconosciuta come un commento pungente sull'eccesso e l'opulenza della ricchezza globale. L'imminente asta, che si terrà nel nuovo edificio di Sotheby's, il Breuer Building, segnerà un'altra tappa fondamentale nella valutazione di questo oggetto singolare.
Mentre la sua banana, "Comedian" (venduta nel 2024 per 6,2 milioni di dollari), interrogava il valore del concetto puro, "America" si pone all'estremo opposto, possedendo un immenso valore intrinseco dato dalla materia prima. Questo trono d'oro funge, in sostanza, da specchio che riflette le contraddizioni della nostra epoca, dove il lusso tangibile e la speculazione digitale stanno ridefinendo i paradigmi del valore economico e artistico.
Fonti
The National
Kuwait Times
Four men arrested for stealing solid gold toilet
Reliance Industries Limited
ArtNews
Reliance Industries Limited
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
