Ferrari mette all'asta tramite blockchain la trionfale 499P per un club d'élite
Modificato da: alya myart
Il costruttore automobilistico italiano Ferrari ha annunciato una mossa senza precedenti nel mondo del collezionismo di lusso: la vendita di una serie limitata della sua vettura da corsa 499P, reduce dalla terza vittoria consecutiva alla “24 Ore di Le Mans” nel 2025, avverrà attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain. Questa iniziativa va ben oltre una semplice transazione commerciale, mirando a stabilire un nuovo livello di interazione con i più fedeli estimatori del marchio e a integrare la proprietà di questi beni esclusivi in un ecosistema digitale avanzato.
Questa esclusiva operazione di vendita del veicolo è il frutto della collaborazione strategica con Conio, una società fintech guidata dal CEO Cristian Miccoli. L'avvio delle aste è previsto per il periodo immediatamente precedente la stagione 2027 del Campionato del Mondo Endurance (WEC). Questo evento segna la prima applicazione della tecnologia blockchain all'interno di un programma clienti Ferrari, inaugurando un capitolo innovativo nella storia del Cavallino Rampante. L'accesso per partecipare alle offerte sarà rigorosamente controllato attraverso uno speciale token digitale, ottenibile esclusivamente tramite il portafoglio digitale integrato nell'applicazione “MyFerrari”.
L'interesse per questa offerta è stato notevolmente amplificato dalla vittoria della 499P alla “24 Ore di Le Mans” del 2025. Tale trionfo è stato conseguito dall'equipaggio composto da Robert Kubica, Ye Yifei e Phil Hanson, a bordo della vettura privata gestita dal team AF Corse. È fondamentale sottolineare che questa vittoria rappresenta il terzo successo consecutivo per la 499P, eguagliando così un risultato storico per il marchio, raggiunto per la prima volta nel lontano 1965. Il successo ha avuto anche una risonanza globale: Ye Yifei è diventato il primo vincitore cinese di Le Mans, mentre Kubica è stato il primo polacco a raggiungere questo traguardo, evidenziando la portata internazionale dei successi Ferrari.
Conio, partner di Ferrari, sta attualmente completando il processo di licenza nell'ambito della nuova regolamentazione europea MiCA, dimostrando l'impegno del progetto verso la piena conformità normativa. David Rallo, Chief Fintech Strategist di Conio, ha enfatizzato l'enorme potenziale di sviluppo nel settore della tokenizzazione degli oggetti di lusso. Secondo Enrico Galliera, Direttore Commerciale di Ferrari, questo approccio innovativo è specificamente progettato per “rafforzare il senso di appartenenza” tra i clienti più leali. Si mira a creare un circolo elitario unito dalla passione condivisa per le corse e l'innovazione tecnologica. I possessori dei token non solo avranno la possibilità di partecipare a queste aste esclusive, ma potranno anche scambiarli tra loro, alimentando un ambiente dinamico e circoscritto.
Fonti
lastampa.it
Ferrari 499P Official Page
Conio Official Website
Privateer Ferrari Wins 24 Hours of Le Mans - Hagerty Media
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
