Chicago si prepara per l'asta storica di fotocamere Leica che celebra il centenario della Leica I
Modificato da: alya myart
La Tamarkin Rare Camera Auctions, una delle case d'asta più rinomate nel settore, ha recentemente svelato i dettagli del suo quarantaquattresimo evento di rilievo. Questa sessione di vendita è stata strategicamente programmata per celebrare un traguardo eccezionale: il centenario dall'introduzione sul mercato dell'iconica fotocamera da 35 millimetri, la Leica I. Le trattative, che si terranno a Chicago il 15 novembre 2025, sono presentate come un vero e proprio spaccato della storia visiva, dove ogni singolo lotto in catalogo testimonia l'ingegno tecnico e porta con sé l'impronta inconfondibile di un'epoca passata. L'attesa è palpabile tra i collezionisti internazionali, pronti a contendersi pezzi che hanno ridefinito i canoni della fotografia moderna.
Il pezzo forte destinato a catalizzare l'attenzione dei collezionisti di tutto il mondo è senza dubbio una Leica I del 1925, identificata dal numero di serie 456. Il valore stimato per questo esemplare, autentico pioniere della fotografia in formato ridotto, si attesta sui 22.500 dollari USA. L'introduzione di questo modello segnò l'inizio di una rivoluzione, offrendo ai professionisti e agli appassionati una sintesi fino ad allora impensabile tra maneggevolezza e standard qualitativi elevati per l'immagine. Oltre a questo cimelio, la selezione include altri oggetti di grande pregio. Gli esperti del settore menzionano in particolare una rara variante della Leica I risalente agli anni '20 e una Leica M3 Double Stroke con finitura in lacca nera, per la quale si prevede che il prezzo finale possa superare la soglia dei 20.000 dollari. La presenza di questi modelli rari sottolinea la profondità e la qualità della collezione messa all'incanto.
L'importanza storica di questi apparecchi va ben oltre il loro valore monetario, evidenziata dal loro impatto trasformativo sull'intera industria fotografica. Il clamoroso successo riscosso dalla Leica I nel 1925 costrinse i produttori a riconsiderare completamente i parametri di compattezza e l'eccellenza ottica. Fu un vero e proprio catalizzatore che plasmò l'evoluzione delle attrezzature fotografiche per i decenni successivi, dimostrando che la qualità professionale non era più legata esclusivamente a ingombranti apparecchiature da studio. È interessante notare come i modelli prodotti nei primissimi anni successivi al lancio presentino spesso delle peculiarità costruttive uniche, dettagli che furono rapidamente standardizzati o eliminati nel corso della produzione di massa. Questa rarità di transizione rende ogni singola unità superstite un prezioso oggetto di indagine e ammirazione per gli storici e gli appassionati, che cercano di ricostruire l'esatta evoluzione ingegneristica del marchio.
Eventi d'asta di questa portata fungono da barometro cruciale per misurare la salute del mercato del collezionismo di lusso, ribadendo con forza che l'autentica maestria artigianale e il valore storico intrinseco mantengono una quotazione elevata, spesso in controtendenza rispetto alle fluttuazioni economiche globali. Per gli intenditori e gli amanti della fotografia, l'appuntamento di Chicago rappresenta un'occasione irripetibile per entrare in contatto diretto con l'eredità che ha definito il linguaggio visivo contemporaneo. Acquistare uno di questi pezzi significa non solo possedere un oggetto di lusso, ma anche custodire un frammento della storia che ha permesso all'arte fotografica di evolversi e di diventare accessibile a un pubblico più vasto, apprezzando pienamente come una singola innovazione tecnica abbia potuto influenzare in modo così determinante un'intera forma d'arte.
Fonti
PetaPixel
Tamarkin Rare Camera Auctions
2025 Tamarkin Rare Camera Auction Catalog
Tamarkin Rare Camera Auction Announcement
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
