L'Estonia si conferma un faro di sostenibilità ambientale e turismo ecologico, mantenendo la sua posizione di leader globale. Nel 2025, il paese ha ottenuto un punteggio di 75.7 nell'Environmental Performance Index (EPI), un risultato che sottolinea il suo profondo impegno nella conservazione dei paesaggi naturali e nella promozione di pratiche sostenibili. Questo riconoscimento evidenzia un approccio olistico alla gestione ambientale, che spazia dalla qualità dell'aria alla gestione dei rifiuti e all'adozione di energie rinnovabili.
L'impegno di lunga data dell'Estonia per la sostenibilità si riflette in risultati tangibili, come una significativa riduzione delle emissioni di gas serra. Negli ultimi dieci anni, il paese ha registrato una diminuzione del 40% delle emissioni, un traguardo reso possibile da una transizione strategica dalle centrali a scisto bituminoso verso fonti energetiche più pulite. L'Estonia ha inoltre fissato obiettivi ambiziosi per raggiungere un settore energetico e un sistema di trasporto pubblico a emissioni di CO2 neutre entro il 2040. Questo impegno si allinea con la sua strategia a lungo termine "Estonia 2035", che mira alla neutralità climatica entro il 2050, con un obiettivo di emissioni nette di 8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente per il 2035.
Per i viaggiatori che cercano un'esperienza serena e rispettosa dell'ambiente, l'Estonia offre un affascinante connubio tra storia e modernità. La capitale, Tallinn, incanta con la sua Città Vecchia, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, eccezionalmente ben conservato. Le sue strade acciottolate e le antiche mura cittadine offrono un legame tangibile con il ricco passato della città. Oltre la capitale, le vaste foreste, i laghi cristallini e la ricca fauna selvatica dell'Estonia aprono innumerevoli opportunità per l'ecoturismo. Parchi nazionali come Lahemaa invitano all'esplorazione attraverso sentieri escursionistici, birdwatching e kayak, il tutto con un'enfasi sulla conservazione ambientale. La crescente disponibilità di eco-lodge e hotel ecologici permette ai viaggiatori di minimizzare la propria impronta ecologica godendo al contempo dei comfort moderni.
L'Estonia si distingue anche per la sua leadership nel settore delle energie rinnovabili, con l'obiettivo di coprire il 100% del fabbisogno elettrico annuale da fonti rinnovabili entro il 2030. Questo ambizioso traguardo è supportato da investimenti significativi, come i 244 milioni di euro stanziati dalla BERD nel 2024 per progetti solari ed eolici. Il parco solare KC Pihlaka, con una capacità di 45 MW, è un esempio di questo slancio, destinato a produrre oltre 41.000 MWh all'anno. Entro la fine del 2024, l'Estonia aveva già raggiunto il 63% della sua produzione elettrica da fonti rinnovabili, posizionandosi tra i primi cinque paesi dell'UE per capacità di energia rinnovabile. L'impegno costante dell'Estonia per la sostenibilità ambientale, unito al suo profondo patrimonio culturale, la rende una destinazione ideale per il viaggiatore eco-consapevole. I continui sforzi della nazione nella riduzione delle emissioni, nella promozione delle energie rinnovabili e nella conservazione del paesaggio garantiscono un'esperienza pulita e verde per tutti i visitatori, consolidando la sua reputazione come leader nell'ecoturismo.