Il benessere degli animali domestici prima di tutto: vestire cani e gatti per Halloween è davvero una buona idea?
Modificato da: Екатерина С.
Ogni anno, in occasione di Halloween, il web si riempie di una miriade di fotografie adorabili che ritraggono animali domestici travestiti da zucche, supereroi o personaggi spaventosi. Queste immagini, pur suscitando tenerezza e divertimento negli esseri umani, sollevano un interrogativo fondamentale: questi abiti portano gioia e divertimento agli animali, oppure sono fonte di tensione e profondo disagio per loro?
La maggior parte dei costumi carnevaleschi viene disegnata e realizzata tenendo conto esclusivamente della percezione estetica umana. Cani e gatti, tuttavia, non sono in grado di comprendere la ragione di questo “travestimento” forzato. Nella migliore delle ipotesi, mostrano una grande pazienza, sopportando l'imposizione; nel peggiore, invece, vivono un autentico stato di stress psicologico. L'animale in costume non si sente affatto carino o divertente; al contrario, può sentirsi limitato, profondamente ansioso o persino spaventato dall'oggetto estraneo che lo avvolge. È cruciale non interpretare la calma esteriore, spesso una reazione di blocco, come un segno di consenso o di accettazione. Gli esperti cinofili e veterinari comportamentali sottolineano che segnali non verbali, sottili ma inequivocabili, sono chiari indicatori di stress, anche quando l'animale sembra docile e remissivo. Tali segnali includono il leccarsi frequentemente il naso (lip-licking), lo scuotersi repentinamente del corpo (shake-off) o i tentativi ripetuti di allontanarsi dalla situazione o dal proprietario. Riconoscere questi indizi è fondamentale per tutelare il loro benessere emotivo.
Per quanto riguarda i felini, la situazione è spesso aggravata dalla loro innata avversione verso qualsiasi elemento che limiti i movimenti naturali e, in particolare, che ostacoli la loro essenziale pratica di toelettatura. Quello che per il proprietario può sembrare un simpatico travestimento, per il gatto può trasformarsi in una fonte di stress notevole e inaccettabile, interferendo con la loro routine e il loro senso di sicurezza.
Un abito non solo scomodo, ma anche inadeguato o mal scelto, può causare seri danni alla salute fisica dell'animale. I vestiti possono impedire i movimenti naturali essenziali, ostacolare una respirazione corretta se troppo stretti intorno al collo o al torace, o provocare sfregamenti e irritazioni cutanee prolungate. Gli esperti della fondazione benefica PDSA (People's Dispensary for Sick Animals) mettono in guardia in modo specifico sul fatto che i tessuti troppo fitti o pesanti possono compromettere la naturale termoregolazione corporea, specialmente in ambienti interni riscaldati, portando a un pericoloso surriscaldamento. Oltre ai problemi di vestibilità e temperatura, esiste il rischio legato ai piccoli elementi decorativi: perline, strass, bottoni o altri dettagli minuti possono staccarsi ed essere ingeriti accidentalmente, causando soffocamento o problemi intestinali. Infine, è importante considerare che le parti in plastica utilizzate nei costumi, spesso di bassa qualità, possono contenere ftalati, sostanze chimiche note per essere tossiche e dannose per organi vitali come i reni e il fegato degli animali domestici.
È indispensabile monitorare con estrema attenzione la reazione del proprio amico a quattro zampe: il tentativo di liberarsi, l'immobilità (freezing), le orecchie abbassate, il miagolio insistente o il lamento sommesso sono tutti segnali che impongono l'immediata rimozione dell'indumento. Esistono moltissimi modi per celebrare questa stagione festiva senza sottoporre l'animale a inutili prove. Basta un semplice elemento arancione applicato al collare o una leggera sciarpa a tema per partecipare allo spirito della festa. L'unico abbigliamento che può essere considerato accettabile è, in definitiva, quello che non altera in alcun modo il livello di comfort e benessere naturale del vostro amato compagno.
Fonti
France Bleu
Parisian Pet
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
