Il 13 agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Mancini, un'occasione per esplorare la lateralizzazione canina, ovvero la tendenza di un cane a preferire l'uso di una zampa rispetto all'altra. Questa caratteristica, simile a quella umana, riflette l'organizzazione cerebrale del cane e può influenzare il suo comportamento e apprendimento.
La lateralizzazione motoria nei cani si riferisce alla tendenza a favorire un arto, legata all'emisfero cerebrale dominante. L'emisfero sinistro, collegato alla zampa destra, è spesso associato a emozioni positive e routine, mentre l'emisfero destro, legato alla zampa sinistra, gestisce le reazioni a novità e la consapevolezza spaziale. I cani mancini, con un emisfero destro dominante, potrebbero essere più sensibili e intuitivi, mentre quelli destrorsi, con un emisfero sinistro dominante, potrebbero mostrare maggiore sicurezza e concentrazione in contesti familiari.
Per scoprire la zampa dominante del tuo cane, si possono effettuare semplici test: offrire un giocattolo e osservare quale zampa usa per tenerlo, notare quale zampa anteriore solleva per prima quando si alza, o posizionare un bocconcino sotto un mobile basso e osservare quale zampa usa per raggiungerlo. Per risultati accurati, si consiglia di ripetere questi test circa 50 volte, considerando la zampa utilizzata più frequentemente.
Comprendere la preferenza di zampa del cane aiuta a capirlo meglio e a supportarlo in modo più mirato, rafforzando il legame. La ricerca suggerisce che la preferenza di zampa può avere implicazioni comportamentali: i cani ambidestri potrebbero essere più reattivi ai rumori forti, mentre i cani mancini potrebbero mostrare una leggera tendenza all'aggressività verso gli estranei, sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare queste correlazioni.
È interessante notare che la preferenza di zampa del proprietario potrebbe influenzare quella del cane. Uno studio ha rivelato che i proprietari mancini hanno maggiori probabilità di avere cani con una preferenza per la zampa sinistra, mentre i proprietari destrorsi tendono ad avere cani con una preferenza per la zampa destra. Questa compatibilità proprietario-cane potrebbe essere considerata, specialmente in contesti di lavoro come l'assistenza, dove una forte lateralizzazione è associata a un maggiore successo nell'addestramento.