Il tenente governatore Manoj Sinha ha recentemente sottolineato l'importanza della diversità linguistica dell'India come fondamento per l'unità nazionale e lo sviluppo, intervenendo a un seminario sull'unità linguistica tenutosi presso il National Institute of Technology (NIT) di Srinagar.
L'evento, intitolato "Bhartiya Bhashaon Mein Ekaatmata" (Unità nelle Lingue Indiane), è stato organizzato dalla Rajbhasha Cell del NIT Srinagar in collaborazione con la Bharatiya Bhasha Samiti, un comitato di alto livello istituito dal Ministero dell'Istruzione nel 2021 per la promozione delle lingue indiane. L'iniziativa rientra nelle celebrazioni dell'Hindi Pakhwada, un periodo di quindici giorni dedicato alla promozione della lingua hindi e di altre lingue indiane, che si svolge dal 14 al 28 settembre.
Sinha ha evidenziato come il vasto panorama linguistico dell'India, con le sue centinaia di lingue e dialetti, rappresenti una forza significativa. Ha affermato che, nonostante i diversi background, lingue, dialetti e idee, un'identità nazionale comune e una coscienza condivisa uniscono tutti gli indiani. Ha esortato i giovani a superare le differenze linguistiche e regionali per contribuire a un "Viksit Bharat" (India Sviluppata), un obiettivo nazionale che mira a trasformare l'India in una nazione prospera e sviluppata entro il 2047.
Il seminario ha anche visto il riconoscimento di scrittori, studiosi e ricercatori distinti per i loro contributi alla promozione delle lingue indiane. Il direttore del NIT Srinagar, Prof. Binod Kumar Kanaujia, ha elogiato gli sforzi della Rajbhasha Cell per la promozione dell'inclusività linguistica, notando i progressi dell'istituto nella documentazione bilingue, con un aumento dell'uso della documentazione bilingue dallo 0,05% al 75%. La Bharatiya Bhasha Samiti, sotto la guida del suo presidente Chamu Krishna Sastri, lavora per esplorare e raccomandare percorsi per la crescita olistica e multidisciplinare delle lingue indiane, come previsto dalla Politica Educativa Nazionale 2020.
L'evento ha sottolineato l'importanza di considerare le lingue non solo come mezzi di comunicazione, ma come riflesso della storia, della cultura e dell'identità collettiva dell'India. L'enfasi posta sull'unità nella diversità è vista come un motore cruciale per la trasformazione e lo sviluppo della nazione, posizionando l'India come una potenza globale nel 21° secolo. Il seminario si è concluso con la distribuzione di certificati, rafforzando l'impegno del NIT Srinagar per l'integrazione linguistica e culturale, in linea con la visione della nazione per una società sviluppata e coesa.