L'esperto di linguistica esplora i processi mentali dietro la conversazione quotidiana

Modificato da: Vera Mo

Il Professor Billy Clark dell'Università di Northumbria sta conducendo un progetto di ricerca innovativo, intitolato 'Producing and Evaluating Style', finanziato da una borsa di studio di due anni del Leverhulme Trust. Questo studio mira ad analizzare i processi mentali che stanno alla base della produzione e dell'interpretazione della conversazione quotidiana.

Il Professor Clark, un esperto di linguistica, ha dichiarato: "Quando qualcuno dice 'Sono stanco' con un particolare tono di voce e specifici comportamenti non verbali, quali sono i processi che lo hanno portato a comunicare in quel modo, e come facciamo noi, come ascoltatori, a capire cosa intende veramente?" La ricerca indagherà se questi processi comunicativi implichino un ragionamento esplicito o siano più spontanei.

Radicato nella teoria della rilevanza, che postula che gli esseri umani utilizzino scorciatoie mentali per comprendere rapidamente i significati intesi dagli altri, il progetto impiegherà metodi sperimentali. Ai partecipanti verrà chiesto di prevedere se le loro affermazioni potrebbero provocare reazioni positive o negative, che i ricercatori potranno poi confrontare con gli esiti reali. Un secondo approccio, noto come 'stimulated recall', coinvolgerà i partecipanti nella spiegazione delle loro scelte comunicative immediatamente dopo aver parlato, rivelando così i processi di pensiero in tempo reale dietro il linguaggio di tutti i giorni.

La teoria della rilevanza, sviluppata da Dan Sperber e Deirdre Wilson, suggerisce che la comunicazione sia guidata dalla ricerca di rilevanza, un equilibrio tra effetti cognitivi e sforzo di elaborazione. Questo approccio considera il significato linguistico come un insieme di indizi che guidano l'inferenza dell'ascoltatore, piuttosto che una codifica diretta del pensiero. La ricerca di Clark si inserisce in questo quadro, esplorando come questi processi inferenziali operino nella conversazione quotidiana.

La borsa di studio, iniziata nel settembre 2025 e della durata di due anni, è un riconoscimento significativo per la ricerca nelle scienze umane e sociali, consentendo agli accademici di dedicarsi a progetti di eccezionale originalità e importanza. Gli interessi di ricerca del Professor Clark includono la semantica linguistica, la pragmatica, il significato prosodico e il cambiamento semantico. Ha applicato idee dalla teoria della rilevanza per considerare i significati delle forme lessicali, sintattiche e prosodiche, contribuendo a una comprensione più profonda di come il linguaggio modella la nostra interazione e percezione del mondo.

I risultati di questo studio sono destinati a confluire in un libro accademico e potrebbero contribuire a plasmare future risorse educative, offrendo nuove prospettive sui meccanismi cognitivi che rendono possibile la comunicazione umana e su come interpretiamo le sfumature del linguaggio quotidiano.

Fonti

  • The Northern Echo

  • New research could transform how we understand human interaction

  • Professor Billy Clark

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.