Il Gabon presenta il primo dizionario bilingue della lingua Ghisir dopo trent'anni di lavoro
Modificato da: Vera Mo
Il Gabon ha compiuto un passo storico e fondamentale per la salvaguardia del suo ricco e diversificato patrimonio linguistico, presentando ufficialmente il primo dizionario bilingue che stabilisce un ponte tra il francese e la lingua Ghisir. Questo monumentale lavoro, che rappresenta il culmine di un’indagine e di una dedizione durata ben trenta anni di ricerca meticolosa, è stato svelato al pubblico il 31 ottobre 2025, in una significativa cerimonia tenutasi presso il prestigioso Museo Nazionale di Libreville. L'obiettivo primario di questa iniziativa editoriale è duplice: rivitalizzare la lingua Ghisir, che è attualmente considerata a serio rischio di estinzione, e promuoverne attivamente l'uso e la diffusione all'interno delle varie comunità gabonesi, garantendo la sopravvivenza culturale.
La direzione scientifica di questo ambizioso progetto è stata affidata all'eminente linguista e ricercatore Théodore Kwaiyi-Mèssanonguì. Il volume prodotto non è semplicemente una raccolta lessicale, ma si configura come uno strumento di riferimento essenziale per la trasmissione e la conservazione della conoscenza culturale del popolo Ghisir. Il dizionario contiene circa 18.000 lemmi e, aspetto cruciale per l'ambito educativo, stabilisce in modo definitivo le norme grammaticali e introduce un alfabeto unificato. È stata riservata una particolare attenzione alla fonetica, ritenuta indispensabile per descrivere con la massima precisione i suoni e i simboli specifici della lingua che non trovano corrispondenza sulle tastiere digitali standard, garantendo così la sua integrazione nel mondo moderno.
In un contesto nazionale come quello del Gabon, dove si stima che coesistano circa 40 diverse lingue appartenenti al gruppo Bantu, questo progetto assume un significato profondo, sottolineando la ferma volontà del Paese di affermare la propria identità unica attraverso il rispetto e la celebrazione della diversità orale. La lingua Ghisir, parlata dal popolo Ghisir, è intrinsecamente connessa alla definizione del loro territorio, evidenziando un legame indissolubile tra la parola, l'identità dell'individuo e la terra d'origine. Per facilitare ulteriormente l'apprendimento interattivo del Ghisir, è in fase avanzata di sviluppo un'applicazione mobile dedicata. Questa app arricchirà l'esperienza degli studenti e degli appassionati con materiali audio, raccolte di proverbi e testi autentici, creando un ponte digitale che integra la lingua nel panorama tecnologico contemporaneo.
Il dizionario è reso accessibile al pubblico al costo di 25.000 franchi CFA ed è distribuito dalla casa editrice Éditions Ntsame. Si rivolge a un pubblico estremamente vasto che include studiosi, educatori, famiglie e le comunità locali direttamente interessate. La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui rappresentanti della Direzione Generale del Museo Nazionale e di Éditions Ntsame, un chiaro segnale del sostegno statale alla conservazione del patrimonio immateriale. L'organizzazione non governativa (ONG) Dibundu Di Mutsonzigu, che ha attivamente collaborato alla realizzazione, ha già delineato piani per l'organizzazione di conferenze e l'avvio di programmi comunitari mirati alla trasmissione intergenerazionale della lingua. Inoltre, la strategia nazionale per la tutela della ricchezza linguistica è già proiettata verso il futuro, con lavori già pianificati per la creazione di dizionari dedicati ad altre lingue nazionali importanti, come il Fang, l'Omiene e il Nzébi, consolidando così la strategia complessiva volta alla protezione e alla valorizzazione della straordinaria ricchezza linguistica della nazione africana.
Fonti
Gabonreview.com | Actualité du Gabon |
Gabon Meca
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
