Cambridge Dictionary Nomina "Parasociale" Parola dell'Anno 2025
Modificato da: Vera Mo
Il Cambridge Dictionary ha ufficialmente designato "parasociale" come Parola dell'Anno per il 2025, un riconoscimento che segnala la crescente importanza culturale delle interazioni unilaterali tra individui e figure pubbliche, inclusi influencer e sistemi di intelligenza artificiale. Il dizionario definisce questo legame come "una connessione che qualcuno sente tra sé e una persona famosa che non conosce", un concetto che ora abbraccia anche personaggi di opere narrative o entità digitali.
Colin McIntosh, redattore del Cambridge Dictionary, ha affermato che questa selezione lessicale "cattura lo spirito del tempo del 2025", indicando come un termine un tempo relegato all'ambito accademico sia ora entrato nel vocabolario quotidiano di milioni di persone. I dati di ricerca del dizionario hanno mostrato picchi di interesse significativi durante il 2025, catalizzati da eventi specifici. Un esempio notevole fu l'annuncio del fidanzamento tra la cantante Taylor Swift e il giocatore di football americano Travis Kelce, un evento che suscitò forti sentimenti di connessione tra i fan, nonostante la mancanza di conoscenza personale della coppia. Un'altra impennata nelle ricerche del termine si è registrata ad agosto, successiva a un episodio virale in cui lo streamer IShowSpeed ha bloccato un fan che si era autoproclamato il suo "parasociale numero uno".
L'origine teorica del costrutto risale al 1956, quando i sociologi Donald Horton e Richard Wohl, dell'Università di Chicago, analizzarono le dinamiche relazionali che gli spettatori sviluppavano con gli attori televisivi, paragonandole a legami con amici o familiari reali. Questa è la seconda volta che un aggettivo riceve questo onore, dopo "paranoid" nel 2016, un fatto che suggerisce un cambiamento linguistico significativo. La professoressa Simone Schnall, docente di psicologia sociale sperimentale all'Università di Cambridge, ha osservato che questa tendenza può generare legami intensi e talvolta dannosi con gli influencer, alimentando una fiducia percepita come autentica intimità, sebbene sia unilaterale.
L'influenza della cultura digitale è ulteriormente confermata dall'integrazione di oltre 6.000 nuove voci linguistiche nel dizionario nell'ultimo anno, molte delle quali provengono direttamente dal gergo di internet e delle piattaforme social. Tra queste nuove aggiunte figurano "skibidi", un neologismo gergale il cui significato può variare da "bello" a "cattivo" o essere usato scherzosamente senza un senso fisso, spesso collegato alla serie animata "Skibidi Toilet". Inoltre, è stato aggiunto "delulu", abbreviazione di "delusional" (delirante), usato per descrivere convinzioni irrealistiche mantenute volontariamente, e "tradwife", contrazione di "traditional wife", che identifica una donna sposata che documenta sui social media uno stile di vita domestico e familiare, un fenomeno risalente almeno al 2020.
L'amplificazione del concetto di parasocialità nel 2025 è notevolmente potenziata dall'interazione con i chatbot basati sull'intelligenza artificiale, che vengono talvolta considerati confidenti o partner emotivi, ridefinendo i confini dell'interazione umana. Mentre la fiducia nei canali mediatici tradizionali declina, le singole personalità emergono come fonti di autorità, intensificando questi legami asimmetrici. Sebbene tali connessioni possano fornire intrattenimento e un senso di appartenenza, un'eccessiva dipendenza può esacerbare sentimenti di isolamento e ansia, come evidenziato da Harvard Health. La capacità del termine "parasociale" di racchiudere questa intersezione complessa tra celebrità, tecnologia e vita emotiva moderna ne consolida la nomina a parola chiave del 2025.
Fonti
El Mercurio de Santiago
Cambridge Dictionary's Word of the Year 2025 - About Words - Cambridge Dictionary blog
'Parasocial' crowned Cambridge Dictionary word of 2025 | Philstar.com
'Parasocial' crowned Cambridge Dictionary word of 2025 | GMA News Online
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
