Il Vietnam sta attuando una trasformazione educativa verso la sostenibilità, segnata dal lancio dell'"ASEAN Eco-School Award 2025" e da un seminario a Hanoi incentrato sul tema "Scuole senza plastica: Azioni per una Generazione Verde". Queste iniziative mirano a integrare i principi del consumo sostenibile e dell'economia circolare nel sistema educativo, affrontando le sfide del cambiamento climatico e dell'inquinamento da plastica. Il Professor Dang Thi Kim Chi ha evidenziato l'evoluzione da un concetto di "Scuole Verdi-Pulite-Belle" a un modello più olistico di "Scuola Ecologica", con l'obiettivo di instillare negli studenti una profonda comprensione e un impegno attivo verso la sostenibilità.
Le scuole vietnamite generano circa il 50% dei loro rifiuti da plastica monouso, con un impatto significativo sull'ambiente scolastico e sulle abitudini di consumo future. Per contrastare questo fenomeno, il Vietnam ha lanciato un Piano d'Azione Nazionale per l'Economia Circolare fino al 2035, volto a ottimizzare l'uso delle risorse, ridurre i rifiuti e promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili. Le scuole che affrontano sfide ambientali, come la riduzione dei rifiuti plastici, stanno implementando strategie innovative. La Thong Nhat Secondary School di Hue, ad esempio, sta dando priorità all'educazione sulla riduzione dei rifiuti plastici attraverso attività extracurriculari e club ecologici, estendendo la consapevolezza ambientale alle loro comunità.
L'UNICEF, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e della Formazione, sta sviluppando modelli scolastici resilienti al clima e piattaforme per iniziative ambientali guidate dagli studenti. L'architetto Hoang Thuc Hao, sostenitore dell'architettura comunitaria e sostenibile, sottolinea l'importanza di integrare la natura nella progettazione delle scuole per coltivare uno spirito ecologico, creando spazi che promuovano dignità, inclusione e sostenibilità. Nonostante le sfide pratiche come la gestione dei rifiuti plastici con risorse limitate, il consenso generale è che le scuole ecologiche debbano diventare un modello operativo tangibile, profondamente radicato nell'insegnamento quotidiano e nell'impegno della comunità.
L'iniziativa "Scuole senza plastica" e l'integrazione dei principi dell'economia circolare nell'istruzione sono passi cruciali per preparare le future generazioni ad affrontare le sfide ambientali globali. Il Vietnam si sta posizionando come un partner pionieristico nella lotta all'inquinamento da plastica, allineandosi agli sforzi regionali e globali per un futuro più verde e sostenibile.