Il Governatore del Rajasthan Sottolinea l'Integrazione della Conoscenza Indiana Antica nell'Istruzione Moderna

Modificato da: Olga Samsonova

Il 26 settembre 2025, il Governatore del Rajasthan, Haribhau Kisanrao Bagde, ha visitato la Maharana Pratap University of Agriculture and Technology (MPUAT) per esaminare la sua attuale struttura accademica. Durante la visita, ha fornito direttive all'amministrazione riguardo a vari aspetti, tra cui l'iscrizione degli studenti, le borse di studio, i sistemi d'esame, la situazione finanziaria, le posizioni del personale vacanti e l'utilizzo dei terreni universitari.

Il Governatore Bagde ha enfatizzato l'importanza di integrare le antiche tradizioni di conoscenza dell'India nella ricerca e nell'apprendimento accademico. Ha espresso la convinzione che questo approccio possa elevare le capacità intellettuali degli studenti e coltivare un senso di orgoglio nazionale e identità culturale. Ha raccomandato che testi antichi significativi, come quelli attribuiti al Maharishi Bharadwaj, noto per la sua vasta erudizione in scienza, filosofia e guerra, siano resi accessibili nella biblioteca universitaria. Il Maharishi Bharadwaj è accreditato di aver contribuito a vari campi, inclusi l'Ayurveda e l'aeronautica con il suo testo "Yantra Sarvasa".

Bagde ha inoltre sottolineato la resilienza intrinseca dell'India, esortando le università a coinvolgere studenti e personale in pensione in iniziative di istruzione primaria attraverso la narrazione di storie e la condivisione di racconti motivazionali. Questo per collegare le generazioni più giovani con il patrimonio culturale e la saggezza del paese.

L'integrazione della conoscenza tradizionale indiana nell'istruzione moderna è vista come un mezzo per arricchire il patrimonio culturale e fornire soluzioni innovative alle sfide contemporanee. L'antica saggezza indiana, che abbraccia discipline come l'Ayurveda, lo Yoga, la matematica antica e la filosofia, offre preziose intuizioni e metodologie collaudate. L'antica tradizione educativa indiana, esemplificata dal sistema Gurukul, enfatizzava lo sviluppo olistico, l'apprendimento personalizzato e la trasmissione orale della conoscenza, principi che continuano a ispirare le filosofie educative contemporanee. L'integrazione della conoscenza antica non solo preserva il patrimonio culturale, ma infonde anche un senso di orgoglio e identità negli studenti, preparandoli a un futuro in cui la saggezza tradizionale e l'innovazione moderna coesistono armoniosamente.

Fonti

  • NewsDrum

  • PTI News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.