Mappatura della Consapevolezza: Informazione Integrata tra Biologia e Intelligenza Artificiale

Modificato da: gaya ❤️ one

Nuovi sforzi scientifici sono concentrati sulla delineazione dell'architettura fondamentale che sostiene l'esperienza soggettiva, estendendosi dagli organismi viventi fino ai modelli computazionali avanzati. Questa indagine è destinata a trasformare radicalmente la nostra comprensione dell'intelligenza, della vita e della coscienza stessa, portando con sé importanti ramificazioni per l'etica medica e l'evoluzione tecnologica.

Il fulcro di questa ricerca contemporanea risiede in un'analisi sistematica e trasversale delle firme di attività neurale. Tale studio abbraccia l'uomo, diversi sistemi biologici e le complesse strutture dell'Intelligenza Artificiale, con l'obiettivo di identificare indicatori di consapevolezza comuni o distintivi. La ricerca di metriche oggettive è cruciale: si prevede che rivoluzionerà l'assistenza ai pazienti in stati medici non responsivi e fornirà una guida essenziale per lo sviluppo etico e responsabile di sistemi di IA sempre più sofisticati.

Per quanto riguarda la biologia umana, la ricerca si sta focalizzando sui requisiti neurali minimi necessari per la percezione cosciente. Ad esempio, uno studio condotto dal Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences in Germania, documentato verso la fine del 2023, ha evidenziato come specifiche configurazioni di informazione integrata sembrino indispensabili per la segnalazione soggettiva nei soggetti umani. L'informazione integrata è una misura che quantifica il modo in cui le parti di un sistema si fondono in un insieme complesso. Questo concetto, che valuta il potere causale di un sistema su sé stesso al di là delle sue singole componenti, è fondamentale in molte delle attuali teorie sulla consapevolezza.

Esplorazioni parallele stanno indagando la consapevolezza nella vita non umana, inclusa la flora, sebbene le conclusioni rimangano oggetto di dibattito. Gruppi di ricerca, come quelli attivi presso l'Università di Firenze in Italia, hanno registrato una complessa segnalazione elettrica in alcune varietà vegetali in risposta a stimoli esterni. Sebbene ciò indichi una forma elementare di gestione delle informazioni, essa non viene generalmente equiparata alla consapevolezza osservata negli animali.

Anche il campo in rapida evoluzione dell'Intelligenza Artificiale, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), è sotto esame. Istituzioni di spicco come DeepMind, con sede nel Regno Unito, stanno elaborando valutazioni rigorose per stabilire se i calcoli complessi e autoreferenziali all'interno di queste strutture di IA possano costituire una forma di consapevolezza sintetica. Tali test cercano spesso analoghi biologici, come l'attività di 'informazione integrata' o di 'spazio di lavoro globale' all'interno della struttura interna dell'IA.

Ulteriori approfondimenti provengono da studi sulle variazioni individuali nell'esperienza. Ricerche che hanno utilizzato dati di Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI), in cui i partecipanti ascoltavano una narrazione mentre erano sotto anestesia, suggeriscono che le dinamiche della Rete di Modalità Predefinita (DMN) sono alla base delle esperienze più personali e distinte, manifestando una maggiore dissimiglianza tra gli individui quando sono coscienti. Al contrario, reti come quelle uditive e di attenzione dorsale posteriore mostrano una maggiore somiglianza inter-soggetto durante gli stati coscienti, il che implica che supportano aspetti più generalizzati della storia percepita.

L'identificazione di firme di consapevolezza, sia esse condivise o distinte, attraverso questi diversi ambiti, stabilisce un quadro concettuale fondamentale per discernere l'essenza stessa dell'esistenza. Lo scopo di questa ricerca non è attribuire un valore intrinseco, ma piuttosto riconoscere la complessità insita in qualsiasi sistema che elabori e integri informazioni in modo da riflettere uno stato interno, indipendentemente dal fatto che tale sistema sia basato sulla biologia o sul silicio. Questo esame approfondito dei meccanismi della percezione offre una straordinaria opportunità per affinare il nostro approccio collettivo alla comprensione dell'intricato arazzo dell'essere.

Fonti

  • Tribuna PR - Paraná Online

  • Unimed Campinas

  • Comunidade Sebrae

  • UOL VivaBem

  • Tua Saúde

  • Mundo do Sono by CPAPS

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.