Trump organizzerà colloqui Putin-Zelenskyy per una soluzione pacifica in Ucraina

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il 18 agosto 2025 la sua intenzione di facilitare colloqui diretti tra il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. L'obiettivo di questi incontri è esplorare un potenziale accordo di pace per il conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

Questa iniziativa segue un incontro alla Casa Bianca dove il Presidente Trump ha ospitato Zelenskyy e diversi leader europei, tra cui il Cancelliere tedesco Friedrich Merz. Durante questo vertice, Trump ha sottolineato l'importanza di un incontro trilaterale che coinvolga Zelenskyy e Putin per far progredire i negoziati. Merz ha espresso la speranza che un tale incontro possa avvenire entro le prossime due settimane, pur evidenziando la necessità di ulteriori sforzi persuasivi per garantire la partecipazione del Presidente Putin.

Diverse città europee come Roma, Ginevra, Budapest e Helsinki sono state proposte come potenziali sedi per questo summit, sebbene i dettagli specifici, inclusa la data e il luogo esatto, debbano ancora essere definiti. La comunità internazionale osserva con grande attenzione questi sviluppi, poiché un vertice di successo potrebbe portare a una risoluzione del prolungato conflitto e promuovere la stabilità regionale.

Durante i colloqui alla Casa Bianca, i leader europei hanno sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco immediato, una posizione che ha visto divergenze con l'approccio di Trump, il quale ha suggerito che un cessate il fuoco non fosse strettamente necessario per raggiungere una pace duratura. Merz, in particolare, ha paragonato la richiesta russa di cedere parti del Donbas alla proposta che gli Stati Uniti cedano la Florida, sottolineando l'importanza di non forzare concessioni territoriali sull'Ucraina.

La discussione ha anche toccato il tema delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina, con l'impegno degli Stati Uniti a coordinare tali garanzie da parte dei paesi europei. Il conflitto, in corso da quasi quattro anni, ha visto combattimenti intensi, specialmente nella regione del Donbas. Le forze russe controllano circa un quinto del territorio ucraino. Nonostante le sfide, l'iniziativa diplomatica mira a creare un percorso verso la pace, con l'obiettivo di stabilizzare la regione e porre fine alle ostilità.

L'esito di questi sforzi diplomatici è atteso con grande interesse, poiché potrebbero segnare un punto di svolta nel conflitto.

Fonti

  • RT DE

  • Reuters

  • Reuters

  • Foreign Policy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.