La Commissione Europea Riforma le Norme Pensionistiche: Un Passo Cruciale per la Strategia dei Mercati dei Capitali
Modificato da: Tatyana Гуринович
Il 20 novembre 2025 segna una data importante: la Commissione Europea ha formalmente approvato una serie di proposte legislative volte a ristrutturare in modo significativo il sistema delle pensioni complementari. Questa mossa non è isolata, ma costituisce il fulcro della più ampia Strategia per i Mercati dei Capitali e degli Investimenti (SIU), lanciata all'inizio dello stesso 2025. L'obiettivo primario di queste riforme è sbloccare una quantità considerevole di capitale attualmente gestito dai fondi pensione, indirizzandolo verso il finanziamento dell'economia europea e, al contempo, migliorando i rendimenti a lungo termine per i risparmiatori cittadini.
L'entità del capitale in gioco è impressionante: si stima che gli attivi gestiti dai fondi pensione nell'Area Economica Europea (SEE) ammontino a circa 4,9 trilioni di dollari USA. Questo dato evidenzia la portata dell'impatto che le nuove misure potrebbero avere. Il pacchetto di riforme si estende su tutta la SEE e si concentra specificamente sulla revisione della Direttiva IORP II e del Regolamento PEPP. Le principali istituzioni coinvolte in questo complesso processo includono la Commissione Europea stessa, l'Autorità europea di vigilanza sulle pensioni e sulle assicurazioni professionali (EIOPA), il Parlamento Europeo e il Consiglio.
Secondo la valutazione della Commissione, queste azioni dovrebbero fornire nuove linfa per il finanziamento e incrementare i rendimenti a lungo termine per i cittadini. Le modifiche mirano a risolvere la storica difficoltà di diversificare gli investimenti pensionistici al di fuori degli attuali confini normativi. Il contesto di queste riforme è strettamente legato alla Strategia SIU, la quale mira a integrare il Mercato Unico dei beni e a spostare il baricentro del finanziamento dalle banche verso i mercati a lungo termine, seguendo il modello osservato negli Stati Uniti. Gli analisti sottolineano come in Europa persista una forte propensione al risparmio “domestico”, aggravata da barriere normative esistenti.
Un punto nevralgico delle proposte riguarda la chiarificazione del cosiddetto “principio del gestore prudente” (prudent person principle). L'intento è quello di incoraggiare investimenti più orientati al lungo periodo e con un profilo di rischio leggermente superiore, in particolare nel capitale azionario. Inoltre, le modifiche proposte al Regolamento PEPP prevedono la sostituzione dei rigidi limiti di spesa con un approccio basato sul “rapporto qualità-prezzo” (value-for-money). Questo dovrebbe favorire una maggiore adozione del Prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP), introdotto nel 2019 e operativo da marzo 2022.
Parallelamente, è emersa la notizia che la Commissione Europea intende esercitare una pressione maggiore sui Paesi membri affinché attuino riforme pensionistiche nazionali. La leva utilizzata è significativa: la Commissione minaccia di limitare l'accesso ai finanziamenti di bilancio europei, pari a 2 trilioni di euro per il periodo 2028–2034, qualora le raccomandazioni non vengano seguite. Questa mossa ha generato un certo scetticismo politico, dato che la politica pensionistica non rientra formalmente nelle competenze dirette della CE. Lo scetticismo è alimentato dai dati del 2023, secondo i quali l'80% dei pensionati nell'UE viveva esclusivamente della pensione statale, e una persona su cinque con più di 65 anni era a rischio povertà, un dato che corrisponde a 18,5 milioni di individui. È importante notare che la CE non intende imporre l'età di pensionamento, ma punta a costruire sistemi di accumulo privato estesi, sul modello americano.
Fonti
Borsa italiana
Commission proposes to boost supplementary pensions to help ensure adequate retirement income
Pension package: Commission wants to make EU pension product more attractive for providers - Table.Briefings
Europe's Investment Drive Puts $4.9 Trillion of Pension Fund Assets in the Spotlight
EU Push for Stronger Pensions to Secure Retirement | Mirage News
PensionsEurope Press Release ECA report 2025
Leggi altre notizie su questo argomento:
Nuovi documenti sul caso Epstein suggeriscono che Trump fosse a conoscenza delle sue malefatte
La Commissione Europea stanzia 40.000 pass DiscoverEU per celebrare i 40 anni dell'Accordo di Schengen
Il Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) Approva il Programma di Lavoro 2026: 1,4 Miliardi di Euro per il Deep Tech
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
