La Commissione Europea stanzia 40.000 pass DiscoverEU per celebrare i 40 anni dell'Accordo di Schengen
Modificato da: Татьяна Гуринович
La Commissione Europea ha dato il via a una nuova e significativa fase del programma DiscoverEU, mettendo a disposizione ben 40.000 biglietti ferroviari gratuiti. Questa generosa offerta è destinata ai giovani europei, offrendo loro l'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza del continente. L'iniziativa assume un valore particolare poiché è stata specificamente pensata per commemorare il 40° anniversario della firma dell'Accordo di Schengen, il trattato fondamentale che, fin dalla sua istituzione, ha sancito e garantito il principio essenziale della libera circolazione dei cittadini attraverso i confini interni europei.
Glenn Micallef, il Commissario responsabile per la comunicazione intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha espresso grande entusiasmo per il lancio di questa fase. Egli ha chiarito che l'azione non è solo un'opportunità di viaggio, ma una vera e propria celebrazione della libertà conquistata e consolidata grazie a Schengen. Micallef ha sottolineato l'importanza di fornire ai giovani la possibilità concreta di toccare con mano la ricchezza culturale, la coesione sociale e l'unità intrinseca di un'Europa che si presenta senza barriere. Per coloro che desiderano partecipare a questa straordinaria esperienza, il periodo per la presentazione delle candidature è aperto dal 30 ottobre al 13 novembre 2025. È cruciale che gli aspiranti viaggiatori rispettino la scadenza, poiché la ricezione delle domande si concluderà improrogabilmente alle 12:00, ora dell'Europa Centrale (CET).
I criteri di ammissibilità per l'ottenimento del pass sono chiari e definiti. Possono candidarsi tutti gli individui nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2007 inclusi, garantendo che l'opportunità sia rivolta a una specifica fascia d'età. Inoltre, i richiedenti devono essere residenti legali in uno degli Stati membri dell'Unione Europea o in uno dei Paesi che hanno aderito al programma Erasmus+. Questo elenco include nazioni come l'Islanda, il Liechtenstein, la Macedonia del Nord, la Norvegia, la Serbia e la Turchia. Il processo di selezione standard prevede che i partecipanti vengano scelti in base alle risposte fornite a un quiz informativo sull'Unione Europea, uno strumento che non solo valuta la conoscenza, ma è anche disponibile per la consultazione sul Portale Europeo per la Gioventù.
Una volta selezionati, i fortunati candidati riceveranno il documento di viaggio che permetterà loro di intraprendere un percorso attraverso il continente, la cui durata può variare da un minimo di uno a un massimo di trenta giorni. Le date di viaggio previste per questa edizione sono comprese in un ampio intervallo temporale, che va dal 1° marzo 2026 al 31 maggio 2027. Oltre al viaggio, i vincitori acquisiscono automaticamente lo status onorario di Ambasciatori DiscoverEU. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla consegna di una speciale carta sconti, che offre significative agevolazioni. Tali benefici spaziano dagli eventi culturali e le strutture sportive, ai trasporti locali, all'alloggio e alla ristorazione, e sono validi in tutti i 36 Paesi che partecipano attivamente al programma, arricchendo notevolmente l'esperienza complessiva.
Il programma DiscoverEU, la cui genesi risale al 2018 e che è stato successivamente integrato con successo nel più ampio quadro di Erasmus+ per il ciclo 2021–2027, ha già dimostrato il suo impatto, avendo distribuito finora oltre 355.000 pass di viaggio. L'Accordo di Schengen, pur essendo stato firmato originariamente nel 1985 da sole cinque nazioni, rimane un simbolo potente dell'integrazione europea e dell'abolizione delle barriere interne. Questa iniziativa della Commissione non è solo un omaggio storico, ma un investimento nel futuro, mirato a rafforzare il principio di unità incoraggiando le nuove generazioni a immergersi e a valorizzare il vasto e variegato patrimonio culturale del continente. Per garantire l'inclusività, è stato previsto un supporto logistico e finanziario aggiuntivo specifico per i partecipanti con disabilità, assicurando che l'accesso al programma sia equo e paritario per tutti.
Fonti
El Periódico
European Commission - Born in 2007? #DiscoverEU with a free travel pass
Leggi altre notizie su questo argomento:
Nuovi documenti sul caso Epstein suggeriscono che Trump fosse a conoscenza delle sue malefatte
Il Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) Approva il Programma di Lavoro 2026: 1,4 Miliardi di Euro per il Deep Tech
Il Kazakistan aderisce agli Accordi di Abramo sullo sfondo del vertice USA sui minerali rari
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
