30 ottobre 2025: Il Vertice APEC in Corea del Sud e l'Incontro Cruciale tra Trump e Xi
Modificato da: gaya ❤️ one
Il Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC), in corso nella città sudcoreana di Gyeongju dal 27 ottobre al 1° novembre 2025, si è trasformato da forum per il rafforzamento del commercio multilaterale in un palcoscenico per la gestione di conflitti bilaterali critici. L'attenzione globale è focalizzata sull'atteso incontro faccia a faccia tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha iniziato il suo secondo mandato il 20 gennaio 2025, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping.
Se da un lato l'interesse principale è rivolto alla temporanea de-escalation delle guerre commerciali sino-americane, dall'altro il Paese ospitante, la Corea del Sud, si trova ad affrontare un inaspettato e grave stallo finanziario nei rapporti con il suo alleato fondamentale, Washington.
I. La Tregua nella Guerra delle Terre Rare
Il fattore che aveva maggiormente esacerbato le relazioni tra le due superpotenze era stato il recente inasprimento da parte di Pechino delle restrizioni sulle esportazioni di elementi delle terre rare (RZE). Questi 17 minerali essenziali sono indispensabili per settori ad alta tecnologia, inclusa la produzione di microchip e attrezzature militari. La Cina, che detiene il controllo di circa l'85% della capacità globale di lavorazione delle RZE, ha utilizzato questa risorsa come una potente leva geopolitica.
In risposta a tali azioni, l'amministrazione Trump aveva minacciato l'imposizione di dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi. Tuttavia, proprio alla vigilia del vertice, le parti hanno raggiunto un accordo quadro che sospende temporaneamente sia i dazi americani pianificati sia le restrizioni cinesi all'esportazione.
Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha confermato che la minaccia dei dazi al 100% è stata "effettivamente tolta dal tavolo" (effectively off the table), ammettendo che tale pressione aveva fornito ai negoziatori un significativo potere contrattuale.
I mercati hanno reagito immediatamente all'allentamento delle tensioni: le azioni delle società minerarie statunitensi focalizzate sull'estrazione di RZE, come MP Materials, Trilogy Metals e USA Rare Earth, hanno registrato cali compresi tra il 4,7% e l'8,3%. Questo ribasso segnala una diminuzione temporanea del premio per le forniture "sicure" (non cinesi).
È degno di nota che, due giorni prima dell'incontro con Xi Jinping, il Presidente Trump abbia siglato un accordo quadro di cooperazione sui minerali critici con il Primo Ministro giapponese, Sanae Takaiichi. Questa mossa rientra in una strategia a lungo termine volta a creare catene di approvvigionamento geopoliticamente sicure, che include anche partnership con l'Australia e la Malesia.
II. Lo Stallo Critico ROK-USA
Il conflitto più aspro ai margini dell'APEC si è sviluppato tra gli alleati. I negoziati sul pacchetto di investimenti proposto dalla Corea del Sud nell'economia statunitense, del valore di 350 miliardi di dollari USA, destinato a garantire una riduzione delle tariffe sulle esportazioni coreane dal 25% al 15%, sono giunti a un punto morto critico (deadlock).
Il Presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha dichiarato pubblicamente che "il metodo di investimento, l'importo, le tempistiche e le modalità di ripartizione delle perdite e dei dividendi rimangono tutti oggetto di controversia".
Le principali divergenze riguardano la struttura finanziaria del fondo e la richiesta diretta dell'amministrazione Trump di un "pagamento anticipato" in contanti (upfront payment). Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale della ROK, Wi Sung-lac, ha affermato che Seul "oggettivamente e realisticamente non può pagare 350 miliardi di dollari in contanti". Inoltre, Seul insiste sull'inclusione di un meccanismo di swap valutario nell'accordo, poiché la Banca di Corea ha avvertito che obblighi annuali superiori ai 20 miliardi di dollari potrebbero destabilizzare il won coreano (WON).
Secondo il Presidente Lee, Seul non firmerà un accordo che causi un "danno catastrofico alla Corea del Sud". Questo stallo rappresenta un rischio immediato per gli esportatori coreani, poiché il ritardo minaccia il ritorno alle tariffe statunitensi del 25% sulle importazioni coreane.
III. Potenziale Diplomatico e Rischi per la Sicurezza Regionale
Oltre alle battaglie commerciali, l'incontro di Gyeongju ha sollevato la questione della sicurezza regionale. Il Presidente Trump ha espresso la sua disponibilità a dialogare con il leader nordcoreano Kim Jong Un, qualora quest'ultimo mostrasse interesse. Sebbene i funzionari statunitensi abbiano tentato di minimizzare le voci su un incontro imminente, questa dichiarazione ha nuovamente suscitato preoccupazione tra gli alleati.
Gli analisti sottolineano che una potenziale revoca parziale delle sanzioni alla Corea del Nord in cambio di passi limitati verso la denuclearizzazione potrebbe innescare richieste da parte della Corea del Sud e del Giappone per ottenere il permesso di sviluppare le proprie armi nucleari.
Pertanto, per la Corea del Sud, che ha anche in programma un incontro tra il Presidente Lee Jae-myung e il Presidente cinese Xi Jinping, il vertice APEC è diventato una prova di resistenza per la sua "diplomazia pragmatica". Il Paese è costretto a destreggiarsi tra l'aggressività commerciale di Washington, le richieste del suo principale alleato di "modernizzare l'alleanza" (ovvero assumersi una quota maggiore dell'onere della difesa) e la necessità di mantenere solidi legami economici con Pechino. I risultati dei negoziati a Gyeongju avranno un impatto significativo e duraturo non solo sul commercio globale, ma anche sulla stabilità delle alleanze nella regione indo-pacifica.
Fonti
EurActiv | Știri, politici europene & Actori UE online
Casa Albă confirmă o întâlnire Trump-Jinping, la summitul APEC în Coreea de Sud
Donald Trump își începe turneul în Asia. Ce spune despre o posibilă întâlnire cu Kim Jong Un: „Mi-ar plăcea”
Trump pregătește o vizită în Coreea de Sud pentru summitul economic. Miza cheie ar fi însă o întâlnire cu Xi Jinping
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
