Air Danshin Systems Inc., fondata dall'inventore Shoichi Sakamoto, ha sviluppato una tecnologia di sollevamento aereo che solleva le case di circa 3 centimetri dal suolo durante un sisma, isolandole efficacemente dalle vibrazioni del terreno. Questa tecnologia utilizza sensori sismici per rilevare le prime onde di un terremoto e, in meno di un secondo, un compressore d'aria ad alta velocità gonfia una camera d'aria sotto l'edificio, sollevandolo. Una volta cessate le scosse, l'edificio viene riabbassato sulla sua base. Il sistema è dotato di batterie di emergenza per garantire la funzionalità anche in caso di interruzione di corrente.
L'efficacia di questo sistema è stata dimostrata in test dal vivo, dove una casa prototipo è rimasta intatta e stabile durante simulazioni di terremoti. Il sistema è stato installato in quasi 90 edifici in Giappone, tra cui case residenziali e strutture critiche. Il costo di questa tecnologia è circa un terzo di quello dei metodi tradizionali di isolamento sismico, rendendola un'opzione economicamente vantaggiosa e flessibile, adattabile sia a nuove costruzioni che a edifici esistenti. Tuttavia, alcuni esperti, come Deke Smith del Building Seismic Safety Council, hanno sollevato preoccupazioni riguardo la sua efficacia contro terremoti molto forti o con movimenti multidirezionali, e il rischio di danni prima dell'attivazione del sistema in caso di scosse iniziali distruttive.
Il Giappone ha una lunga storia nello sviluppo di tecnologie antisismiche, con un'evoluzione dei codici edilizi che risale al terremoto di Kanto del 1923. Tecnologie come l'isolamento sismico, che utilizza cuscinetti in gomma laminata, sono diventate popolari dopo il terremoto di Kobe del 1995. L'approccio giapponese combina design flessibili, meccanismi di assorbimento degli urti e ingegneria avanzata per proteggere vite e minimizzare i danni. La tecnologia di sollevamento aereo di Air Danshin Systems Inc. rappresenta un progresso notevole, offrendo una soluzione accessibile ed efficace per migliorare la sicurezza delle abitazioni in aree ad alto rischio sismico.