Shanghai ha lanciato un'iniziativa strategica per potenziare l'integrazione tra intelligenza artificiale (AI) e settore manifatturiero, con l'obiettivo di stimolare una nuova era di industrializzazione e consolidare la sua posizione come leader globale nella produzione intelligente.
Il piano, pubblicato il 19 agosto 2025, mira a migliorare la produttività di alta qualità attraverso l'adozione diffusa dell'AI. Gli obiettivi specifici includono l'abilitazione di 3.000 imprese manifatturiere all'adozione di applicazioni intelligenti, lo sviluppo di 10 modelli di riferimento settoriali e 100 prodotti di punta intelligenti, oltre alla promozione di 100 scenari applicativi dimostrativi. L'iniziativa punta a creare un ecosistema di produzione intelligente completo e competitivo.
Xie Haiqiu, Vice Direttore Generale della piattaforma di Internet industriale COSMOPlat di Haier Group, ha evidenziato tre principali opportunità per le imprese: la costruzione di nuove fabbriche "AI + Manufacturing", l'aggiornamento dell'intelligenza dei prodotti e l'empowerment dell'intera catena del valore tramite l'integrazione dell'AI, e lo sviluppo collaborativo dell'ecosistema industriale attraverso la fornitura di digital twin e strumenti di agenti intelligenti.
Shanghai, in quanto centro nazionale di innovazione scientifica e tecnologica, vanta già una leadership in settori chiave come l'aerospaziale, l'aviazione e la cantieristica navale. La città possiede inoltre solide capacità di ricerca sull'AI, un vasto bacino di talenti e istituzioni all'avanguardia, che creano condizioni favorevoli per l'innovazione su larga scala. Duan Mu Haiying, Direttore del Shanghai Aerospace Industry Promotion Center, ha sottolineato che Shanghai ospita un terzo dei professionisti cinesi nel campo dell'AI. A luglio 2024, il numero di imprese manifatturiere industriali nella città aveva superato le 80.000 unità, infondendo fiducia nel raggiungimento degli obiettivi del piano entro il 2028.
La città guida la nazione nella densità delle stazioni base 5G e le sue piattaforme di industrial internet collegano oltre 16 milioni di dispositivi. Tuttavia, la realizzazione di questi ambiziosi obiettivi presenta delle sfide. Lo sviluppo di prodotti e soluzioni pratiche e scalabili, insieme alla creazione di un ecosistema di produzione intelligente sostenibile, richiede un numero significativo di professionisti con competenze sia in AI che in manifattura. Questioni come la connessione delle apparecchiature industriali, la standardizzazione dei dati e la gestione delle informazioni non strutturate devono ancora essere affrontate.
Una sfida cruciale risiede nello sviluppo di soluzioni "AI+" convenienti per le piccole e medie imprese manifatturiere. Nonostante queste sfide, l'aggiornamento è visto come un passo fondamentale per trasformare la Cina da una grande nazione manifatturiera a una forte nazione della produzione intelligente, con l'obiettivo di posizionare la produzione intelligente cinese come un punto di riferimento globale attraverso il focus su dati, modelli e scenari applicativi a ciclo chiuso.