Nuova isola emerge in Alaska: il ritiro del ghiacciaio Alsek ridefinisce il paesaggio

Modificato da: Татьяна Гуринович

Un fenomeno geologico di notevole entità si è manifestato nel sud-est dell'Alaska, dove la progressiva ritirata del ghiacciaio Alsek ha portato alla formazione di una nuova isola. Questa trasformazione, documentata con precisione dalle immagini satellitari della NASA, segna un punto di svolta visibile nel paesaggio glaciale della regione.

L'isola, che copre un'area di circa 5 chilometri quadrati, è emersa completamente tra il 13 luglio e il 6 agosto 2025, quando il ghiacciaio ha perso ogni contatto con il Prow Knob, una formazione montuosa precedentemente circondata dal ghiaccio. Il ghiacciaio Alsek, lungo 24 chilometri, ha mostrato un trend di ritiro costante per decenni, contribuendo all'espansione di laghi proglaciali. Tra il 1984 e il 2025, il ghiacciaio si è ritirato per oltre 5 chilometri, un processo che ha gradualmente esposto il Prow Knob, precedentemente ancorato al ghiacciaio.

Lindsey Doermann, scrittrice scientifica presso l'Earth Observatory della NASA, ha spiegato che l'acqua sta rapidamente sostituendo il ghiaccio lungo la pianura costiera dell'Alaska sud-orientale, con i ghiacciai della zona che si assottigliano e si ritirano, formando nuovi laghi glaciali. Le immagini satellitari, acquisite dai satelliti Landsat 5 e Landsat 9, offrono un confronto visivo dettagliato dell'evoluzione del paesaggio tra il 1984 e il 2025. Queste immagini mostrano come il Prow Knob, che nel 1984 aveva parte del suo perimetro già trasformato in riva al lago, sia stato infine completamente isolato dal ghiaccio.

Questo evento è parte di un più ampio schema di cambiamenti ambientali, con i ghiacciai dell'Alaska che si ritirano a ritmi accelerati a causa dell'aumento delle temperature globali. Il 2024 è stato registrato come l'anno più caldo a livello globale, con una serie di mesi che hanno infranto record di caldo, evidenziando l'urgenza di monitorare questi cambiamenti.

Il glaciologo Mauri Pelto del Nichols College, che ha studiato il ghiacciaio Alsek fin dal 1984, insieme al compianto glaciologo Austin Post, aveva previsto la formazione di questa isola intorno al 2020, basandosi sui tassi di ritiro osservati. La loro stima si è rivelata accurata, con la separazione finale avvenuta cinque anni dopo. Pelto ha documentato come molti ghiacciai in Alaska e in tutto il mondo stiano affrontando un declino, con la scomparsa di numerosi ghiacciai e la formazione di nuovi laghi, come dimostra l'espansione del lago Alsek, passato da circa 45 km² nel 1984 a circa 75 km² nel 2025.

Questa trasformazione del paesaggio non solo evidenzia l'impatto del cambiamento climatico, ma offre anche uno sguardo sulle dinamiche naturali in atto, dove la terra emerge dall'abbraccio del ghiaccio, creando nuove realtà geografiche e potenziali ecosistemi in evoluzione.

Fonti

  • TVN24

  • NASA Earth Observatory

  • Newsweek

  • The Daily Galaxy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.