iQIYI Conclude il Primo Concorso di Cortometraggi AI: L'Intelligenza Artificiale Diventa Co-Autrice
Modificato da: S Света
La piattaforma di streaming cinese iQIYI, uno dei giganti dell'intrattenimento nella Repubblica Popolare Cinese, ha recentemente concluso il suo primo concorso internazionale dedicato ai cortometraggi generati tramite intelligenza artificiale (IA). La cerimonia di premiazione, tenutasi il 10 novembre 2025, ha sancito un momento cruciale per l'industria: il passaggio dell'IA da semplice strumento ausiliario a vero e proprio co-autore nel processo creativo. Il motto dell'evento, “Oltre gli strumenti, verso i compagni di squadra”, riflette perfettamente questa nuova visione, ridefinendo i confini della cinematografia e aprendo orizzonti inediti per i creatori di contenuti.
Lanciato il 10 luglio 2025, il concorso ha riscosso un notevole successo globale, attirando l'attenzione di oltre 2300 autori provenienti da più di 30 nazioni. Questo ampio interesse testimonia la crescente curiosità verso la sinergia tra creatività umana e tecnologia. Una condizione fondamentale per la partecipazione era che almeno il 70% del contenuto complessivo del film dovesse essere generato utilizzando strumenti di intelligenza artificiale.
Per soddisfare questo rigido requisito, i partecipanti hanno sfruttato modelli IA all'avanguardia. Tra questi spiccavano Veo 3 di Google e Doubao Seedance 1.0 Pro, sviluppato da Volcano Engine, una divisione di ByteDance. Questa collaborazione tra piattaforme mediatiche e colossi tecnologici sottolinea l'integrazione sempre più stretta e necessaria per lo sviluppo delle industrie creative moderne.
Il primo premio è stato assegnato a Chen Yuxue per la sua opera intitolata “Il mio cuore è sotto i fuochi d'artificio”. La giuria ha lodato in particolare la sorprendente rapidità di realizzazione del progetto, completato in soli 10 giorni, dimostrando l'efficacia dell'IA nel ridurre drasticamente i cicli di produzione. Chen Yuxue ha commentato che l'IA “permette di concretizzare idee che prima erano impossibili da filmare”. Il secondo posto è stato condiviso ex aequo da Wen Ye, con il film “Fantasia dell'albero”, e Pan Yu, autrice di “Alaiya”. Pan Yu ha espresso la convinzione che competizioni di questo tipo diventeranno la norma, poiché l'IA può “aiutarci a superare i limiti del pensiero umano ridondante e spingerci oltre le nostre attuali capacità”.
Questo evento si inserisce in una strategia più ampia adottata da iQIYI. Già nel settembre 2025, la piattaforma aveva lanciato l’“AI Theater Storytelling Lab di Peter Pau”, in collaborazione con il direttore della fotografia premio Oscar Peter Pau. L'obiettivo è formare la prossima generazione di professionisti del cinema basato sull'IA. I primi cortometraggi prodotti da questo laboratorio sono attesi per l'inizio del 2026. Complessivamente, iQIYI ha distribuito 11 riconoscimenti, inclusi premi speciali per la Migliore Creatività e la Migliore Narrativa. I lavori in concorso avevano una durata limitata tra uno e cinque minuti. Con iniziative come questa, iQIYI conferma di considerare l'IA non una moda passeggera, ma un cambiamento strutturale nella produzione di contenuti, spostando l'attenzione dei narratori dalle difficoltà tecniche alla purezza e profondità dell'idea.
Fonti
yicaiglobal.com
China.org.cn
PR Newswire
South China Morning Post
Leggi altre notizie su questo argomento:
Porto Dakhla Atlantic: Il Megaprogetto Marocchino Verso il 2029 e la Transizione Energetica Verde
I giganti della tecnologia spostano l'elaborazione AI in orbita e sulla Luna per alleggerire il carico sulle risorse terrestri
Google investe 40 miliardi di dollari nei data center in Texas entro il 2027
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
