I giganti della tecnologia spostano l'elaborazione AI in orbita e sulla Luna per alleggerire il carico sulle risorse terrestri

Modificato da: S Света

Le maggiori corporazioni tecnologiche mondiali e i programmi spaziali governativi stanno accelerando lo sviluppo di infrastrutture per i centri di elaborazione dati (CED) destinati all'intelligenza artificiale (IA) al di fuori dell'ambiente terrestre. Questo cambiamento strategico mira a mitigare la crescente pressione esercitata sulle risorse energetiche e territoriali del pianeta, una pressione causata dall'espansione esponenziale delle esigenze computazionali dell'IA. A novembre 2025, i progetti sono in diverse fasi di attuazione, coprendo sia l'orbita terrestre bassa (LEO) che la superficie lunare.

Google, con la sua iniziativa denominata «Progetto Acchiappasole» (Project Suncatcher), prevede il dispiegamento di costellazioni satellitari alimentate a energia solare nell'orbita eliosincrona bassa (LEO). Questi dispositivi saranno equipaggiati con processori tensoriali (TPU) specifici per l'apprendimento automatico. L'obiettivo è sfruttare l'illuminazione solare quasi continua, generando potenzialmente fino a otto volte l'energia prodotta dai loro omologhi terrestri. Google ha in programma di lanciare due prototipi di satelliti in collaborazione con la società Planet entro l'inizio del 2027, nell'ambito di una «missione di addestramento» volta a convalidare le tecnologie chiave. Per assicurare prestazioni paragonabili ai CED terrestri, l'azienda sta esplorando la possibilità di raggiungere una capacità di trasmissione dati di decine di terabit al secondo tra i satelliti, utilizzando collegamenti ottici laser.

Parallelamente, Lonestar Data Holdings, specializzata nello stoccaggio di dati lunari, ha dimostrato la concreta fattibilità di tale concetto. Nel febbraio 2024, nell'ambito della missione «Indipendenza», l'azienda ha trasmesso con successo il testo della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti a un modulo di atterraggio lunare, ricevendo in cambio la Costituzione e il Bill of Rights. Lonestar ha proseguito il suo sviluppo nel febbraio 2025, integrando la sua sezione di carico del CED «Libertà» con il veicolo lunare «Athena» di Intuitive Machines, che è stato trasferito a Cape Canaveral per la preparazione al lancio. Questo apparato, concepito per l'archiviazione dati a lungo termine, sfrutta l'energia solare e il raffreddamento naturale offerto dall'ambiente lunare.

Anche i programmi nazionali stanno registrando progressi significativi. La Cina, il 14 maggio 2025, ha lanciato il primo lotto di 12 satelliti gestiti da IA, parte del progetto «Costellazione Informatica Tre Corpi» (Three-Body Computing Constellation), utilizzando il razzo Lunga Marcia 2D. Questa costellazione iniziale, sviluppata con la partecipazione di ADA Space e dello Zhejiang Lab, fornisce già una potenza di calcolo di 5 petaoperazioni al secondo (POPS) e 30 terabyte di archiviazione a bordo. L'obiettivo finale della Cina è schierare fino a 2800 satelliti con una capacità totale di 1000 POPS, sfruttando il vuoto dello spazio come sistema di raffreddamento naturale.

I visionari del settore, tra cui Jeff Bezos, fondatore di Blue Origin, sostengono la tendenza a delocalizzare le infrastrutture pesanti dalla Terra, considerando la Luna come una risorsa potenziale grazie all'illuminazione solare e alla bassa gravità. Blue Origin, che ha recentemente completato con successo l'atterraggio del primo stadio del suo razzo New Glenn il 13 novembre 2025, sta sviluppando veicoli specifici per l'assemblaggio di tali strutture nello spazio. Questi passi evidenziano il passaggio dalla pianificazione concettuale alla realizzazione ingegneristica dei CED spaziali come parte integrante della strategia di sviluppo tecnologico entro la fine del 2025, sollevando al contempo importanti interrogativi sulla protezione dalle radiazioni e sulla sovranità dei dati.

Fonti

  • The Hans India

  • Forbes

  • PR Newswire

  • Data Center Dynamics

  • Reuters

  • Tom's Hardware

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.