Il Principe William Premia gli Innovatori Globali a Rio de Janeiro: La Quinta Cerimonia Earthshot Precede il Vertice COP30
Modificato da: S Света
Il 5 novembre 2025, Rio de Janeiro si è trasformata nel fulcro dell'attenzione globale ospitando la quinta edizione annuale del Premio Earthshot (Premio “Земной Прорыв”). Questo prestigioso evento, ideato e promosso dal Principe William, Erede al Trono britannico, si è svolto all'interno del futuristico Museo del Domani. La cerimonia ha rappresentato un preludio significativo alla sua partecipazione al Vertice sul Clima delle Nazioni Unite, il COP30, che si terrà a Belém, sempre in Brasile.
Istituito dal Principe William tramite il Fondo Reale nel 2020, il Premio Earthshot è ispirato al celebre obiettivo “Moonshot” di John F. Kennedy. L'iniziativa mira a individuare e amplificare soluzioni ambientali rivoluzionarie in una “maratona decennale” che ha raggiunto il suo punto intermedio. Il Principe ha ribadito il suo incrollabile ottimismo, sostenendo che il lavoro dei vincitori dimostra chiaramente la possibilità di un cambiamento positivo e tangibile per il pianeta.
Durante la serata, cinque innovatori sono stati premiati, ricevendo ciascuno 1 milione di sterline (equivalenti a 1,3 milioni di dollari USA) destinati allo sviluppo e all'espansione dei loro progetti. Tra i vincitori selezionati figurano l'azienda brasiliana re.green, che utilizza l'intelligenza artificiale per accelerare la riforestazione; la capitale colombiana Bogotá, riconosciuta per le sue politiche all'avanguardia in materia di aria pulita; l'organizzazione non profit bangladese Friendship, impegnata nell'aiutare le comunità vulnerabili ad adattarsi ai disastri naturali. Sono stati inoltre onorati la Lagos Fashion Week, per la promozione di una produzione di abbigliamento sostenibile, e il Trattato delle Nazioni Unite sull'Alto Mare, cruciale per la protezione degli ecosistemi marini al di fuori delle giurisdizioni nazionali. Jacinda Ardern, ex Primo Ministro neozelandese e membro del Consiglio del Premio, ha sottolineato come Earthshot funga da piattaforma essenziale per attrarre investitori e permettere la scalabilità delle soluzioni.
La cerimonia ha acquisito uno splendore particolare grazie alla partecipazione di celebrità internazionali, conferendo un tocco di glamour e ritmo brasiliano all'evento. Sul palco del Museo del Domani, tra ritmi di samba e performance emozionanti, si sono esibiti artisti del calibro di Anitta, Gilberto Gil, Shawn Mendes e Kylie Minogue. Un momento particolarmente toccante è stato l'omaggio di Seu Jorge, che ha eseguito la celebre composizione di David Bowie, “Heroes”. La conduzione della serata è stata affidata al noto presentatore televisivo brasiliano Luciano Huck. Questa visita a Rio de Janeiro ha segnato il primo viaggio del Principe William in America Latina, un’occasione ricca di incontri con leader comunitari e iniziative di conservazione ambientale.
Il viaggio del Principe William in Brasile assume un significato istituzionale profondo, poiché egli parteciperà al COP30 al posto di suo padre, Re Carlo III, evidenziando così la continuità e il suo impegno personale per la salvaguardia del pianeta. Il vertice di Belém, in programma la settimana successiva, rappresenta il naturale palcoscenico per questa iniziativa, dove i successi concreti dei vincitori del Premio Earthshot potranno fungere da esempi pratici e stimolanti per i leader politici mondiali chiamati a prendere decisioni cruciali sul futuro climatico.
Fonti
Times LIVE
The Earthshot Prize 2025, Rio de Janeiro, Brazil - The Earthshot Prize
Celebrities to join UK's Prince William in Brazil for Earthshot Prize
The Earthshot Prize 2025 Winners & Finalists
Prince William spotlights environmental solutions in Rio de Janeiro with Earthshot Prize awards
Leggi altre notizie su questo argomento:
Porto Dakhla Atlantic: Il Megaprogetto Marocchino Verso il 2029 e la Transizione Energetica Verde
I giganti della tecnologia spostano l'elaborazione AI in orbita e sulla Luna per alleggerire il carico sulle risorse terrestri
Google investe 40 miliardi di dollari nei data center in Texas entro il 2027
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
