Putin a Pechino: Russia e Cina siglano 22 accordi su energia, spazio e cooperazione multilaterale

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

La recente visita del Presidente russo Vladimir Putin a Pechino ha sancito un'intensificazione delle relazioni bilaterali tra Russia e Cina, culminata nella firma di 22 accordi in settori strategici. Le intese coprono ambiti quali energia, spazio, sanità, agricoltura e media, delineando un quadro di cooperazione sempre più profondo e diversificato, che riflette una visione condivisa per un ordine globale più equilibrato.

Al centro dell'agenda energetica vi è l'accordo vincolante per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2. Questo progetto ambizioso prevede la fornitura di 50 miliardi di metri cubi di gas all'anno per 30 anni, trasportato dalla Siberia occidentale alla Cina attraverso la Mongolia. L'accordo rafforza la strategia russa di reindirizzare le sue esportazioni energetiche verso l'Asia, un pivot strategico reso più urgente dalla diminuzione dei mercati europei. Sono stati inoltre siglati accordi di cooperazione strategica tra Gazprom e la China National Petroleum Corporation (CNPC), e un memorandum tra Rosatom e l'Agenzia Atomica Cinese per la cooperazione sull'energia nucleare pacifica. Questi sviluppi energetici consolidano la sicurezza energetica di entrambe le nazioni e segnalano una ridefinizione degli equilibri energetici globali.

In ambito spaziale, Russia e Cina hanno concordato di rafforzare la collaborazione scientifica e tecnologica. Ciò include iniziative congiunte nella ricerca e nello sviluppo, nonché in settori ad alta tecnologia, riflettendo un impegno condiviso per approfondire la partnership strategica.

Ulteriori intese significative includono protocolli per il commercio agricolo, con particolare riferimento all'esportazione di corna di renna e cervo, e un accordo per lo sviluppo congiunto dell'isola Bolshoy Ussuriysky. Questi accordi dimostrano un'ampia gamma di interessi condivisi che abbracciano diverse sfere dell'interazione bilaterale.

Il Presidente Putin ha descritto l'accoglienza ricevuta a Pechino come "calorosa" e ha definito le relazioni russo-cinesi come a un "livello senza precedenti", fondate su "fiducia, mutua assistenza e fermezza nella difesa degli interessi comuni". Il Presidente Xi Jinping ha lodato la relazione come un modello per altri paesi, sottolineandone la resilienza di fronte alle sfide internazionali. Xi ha inoltre auspicato un'espansione della cooperazione attraverso piattaforme multilaterali, tra cui le Nazioni Unite, l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), i BRICS e il G20, promuovendo un ordine globale più equo e multilaterale.

Storicamente, la partnership tra Russia e Cina si è evoluta nel desiderio post-sovietico di bilanciare l'influenza occidentale e promuovere un sistema internazionale multipolare. L'attuale allineamento, spesso caratterizzato come una partnership "senza limiti", riflette una profonda convergenza di interessi strategici e una visione comune per un ordine globale più equilibrato e stabile.

Fonti

  • Anadolu Ajansı

  • Financial Times

  • Associated Press

  • Reuters

  • Wikipedia: 2025 Tianjin SCO summit

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Putin a Pechino: Russia e Cina siglano 22 ... | Gaya One