Le Nazioni Unite Istituiscono Nuovi Organismi per la Governance Globale dell'IA

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Le Nazioni Unite hanno compiuto un passo significativo verso la gestione dell'intelligenza artificiale (IA) con il lancio di due nuove iniziative cruciali: il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'IA e il Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Queste iniziative mirano a massimizzare i benefici dell'IA per l'umanità, affrontando al contempo i rischi intrinseci di questa tecnologia trasformativa.

Il Panel Scientifico opererà come un faro di conoscenza, fornendo valutazioni indipendenti e basate sull'evidenza per guidare le decisioni politiche e aiutare la comunità globale ad anticipare le sfide emergenti. Parallelamente, il Dialogo Globale fungerà da piattaforma inclusiva per Stati e stakeholder, facilitando discussioni approfondite sull'impatto dell'IA sull'umanità. L'obiettivo è garantire un allineamento nella governance globale e una solida protezione dei diritti umani nel panorama dell'IA.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative, esortando a un sostegno diffuso. Ha evidenziato la necessità di un'infrastruttura digitale equa e di uno sviluppo dei talenti potenziato, avvertendo che un divario crescente tra chi ha accesso all'IA e chi ne è escluso potrebbe generare instabilità. Guterres ha paragonato la velocità di adozione dell'IA a quella della stampa, notando che ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti in soli due mesi, a fronte degli oltre 50 anni necessari per la diffusione dei libri stampati in Europa. Ha inoltre espresso preoccupazione per l'uso malevolo dell'IA, che potrebbe minare la fiducia nelle istituzioni, indebolire la coesione sociale e minacciare la democrazia stessa.

Questi sviluppi fanno seguito all'adozione del Global Digital Compact, il primo quadro universalmente riconosciuto per la governance dell'IA, che ha impegnato le nazioni a stabilire il panel scientifico e avviare il dialogo globale all'interno delle Nazioni Unite. Organizzazioni come ARTICLE 19 hanno sollecitato che queste iniziative siano saldamente ancorate ai diritti umani, che siano inclusive, trasparenti e reattive alle sfide più serie poste dall'IA. L'istituzione di questi organismi rappresenta un impegno globale concertato per una governance responsabile dell'IA, con l'obiettivo di garantire che questa potente tecnologia sia impiegata per il bene comune.

Le prime raccomandazioni del Panel Scientifico sono attese entro la fine del 2023, con un rapporto finale previsto per l'estate del 2024. Il Dialogo Globale sull'IA è previsto per luglio 2026 a Ginevra e luglio 2027 a New York, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale e la condivisione delle migliori pratiche.

Fonti

  • Anadolu Ajansı

  • AI Panel and Dialogue | Global Digital Compact

  • Secretary-General's remarks at AI Action Summit

  • UN: AI Panel and Dialogue must be guided by human rights and international law - ARTICLE 19

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.