Il Ghana sta intraprendendo un'iniziativa significativa per rafforzare il proprio settore educativo, con particolare attenzione alla risoluzione delle persistenti disparità che colpiscono le comunità rurali. Nonostante i progressi compiuti, le scuole rurali continuano ad affrontare notevoli ostacoli, tra cui la carenza di risorse essenziali come libri di testo e banchi, con alcuni studenti costretti a studiare all'aperto a causa di infrastrutture inadeguate. La scarsità di insegnanti qualificati e le lunghe distanze che gli studenti devono percorrere per raggiungere le scuole aggravano ulteriormente questi problemi, incidendo sulla loro sicurezza e salute.
In risposta a queste sfide, il governo del Ghana ha annunciato un aumento sostanziale dei finanziamenti per l'istruzione. Il bilancio 2025 prevede stanziamenti senza precedenti, con l'obiettivo di finanziare interamente l'istruzione secondaria gratuita e l'istruzione terziaria per le persone con disabilità. Il bilancio destina inoltre 499,8 milioni di Cedi ghanesi alla politica "No-Academic-Fee" per gli studenti del primo anno di università, e altri 292,4 milioni di Cedi ghanesi per la distribuzione di assorbenti igienici gratuiti alle studentesse delle scuole primarie e secondarie.
Tuttavia, un'analisi di Africa Education Watch (Eduwatch) evidenzia che, nonostante l'aumento nominale, l'allocazione del bilancio 2025 per l'istruzione, pari a 42,1 miliardi di Cedi ghanesi, non soddisfa ancora gli standard internazionali. Il rapporto sottolinea che la percentuale del PIL destinata all'istruzione dovrebbe scendere al 3,01% nel 2025, un minimo che non si vedeva da otto anni, e che la quota del bilancio nazionale dedicata all'istruzione, pur aumentando al 15,56% nel 2025, rimane al di sotto del benchmark globale raccomandato del 20%. Inoltre, la spesa per il servizio del debito del Ghana nel 2025, pari a 64,2 miliardi di Cedi ghanesi, supera significativamente l'allocazione per l'istruzione.
Per affrontare i deficit infrastrutturali, il governo ha approvato la più alta allocazione di sempre del GETFund (Ghana Education Trust Fund) per l'istruzione di base, pari a 800 milioni di Cedi ghanesi. Questo rappresenta un aumento del 196% rispetto ai 270 milioni di Cedi ghanesi stanziati nel 2023. Questo stanziamento, che rappresenta il 20% della formula totale del GETFund per il 2024, è destinato a nuovi progetti scolastici di base, all'acquisto di materiali e all'arredamento, segnando un progresso significativo dopo anni di richieste da parte di ONG e della società civile.
Le organizzazioni non governative (ONG) e i filantropi svolgono un ruolo cruciale nel colmare il divario educativo. Organizzazioni come ActionAid Ghana, World Vision Ghana e CAMFED forniscono supporto attraverso la costruzione di scuole, la formazione degli insegnanti e la distribuzione di materiali didattici. Ad esempio, World Vision Ghana ha recentemente avviato un progetto di ristrutturazione di scuole rurali a beneficio di oltre 5.000 studenti in comunità svantaggiate. Questi sforzi offrono una speranza tangibile per i bambini delle aree meno servite, migliorando l'accesso all'istruzione e le condizioni di apprendimento.
Nonostante questi sforzi, la persistenza di sfide come la povertà, le pratiche culturali e i costi nascosti dell'istruzione (uniformi, libri, trasporti) continuano a rappresentare barriere significative, specialmente per le ragazze. Dati del Ghana Statistical Service indicano che quasi il 20% delle ragazze nelle aree rurali abbandona la scuola prima di completare la scuola secondaria inferiore. Il matrimonio precoce e le tradizioni patriarcali che privilegiano l'istruzione dei ragazzi aggraveranno ulteriormente questa situazione. Tuttavia, storie di resilienza emergono, con giovani che sfidano le probabilità, supportate da interventi mirati. Il progresso è stato realizzato, ma sono necessari sforzi sostenuti e un aumento dei finanziamenti per garantire pari opportunità educative tra le aree urbane e rurali. Il continuo supporto da parte del governo, delle ONG e del settore privato è vitale per costruire un futuro educativo più equo e prospero per tutti i bambini del Ghana.