UE e Mercosur finalizzano l'accordo di libero scambio, creando la più grande zona di libero scambio al mondo

Modificato da: Татьяна Гуринович

L'Unione Europea e i paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) hanno raggiunto un accordo politico per un accordo di partenariato globale il 6 dicembre 2024, dopo oltre 25 anni di negoziati. Questo accordo mira a creare la più grande zona di libero scambio del mondo, coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori.

L'intesa prevede l'eliminazione delle tariffe doganali su oltre il 90% degli scambi bilaterali, con una stima di risparmio di circa 4 miliardi di euro annui per gli esportatori europei. Le proiezioni della Commissione Europea indicano un potenziale aumento delle esportazioni UE verso il Mercosur fino al 39%, pari a circa 49 miliardi di euro, con la creazione o il sostegno di oltre 440.000 posti di lavoro in Europa. Settori chiave come l'automotive, la meccanica, la chimica e l'agroalimentare, in particolare vino, spiriti, cioccolato e olio d'oliva, beneficeranno significativamente della rimozione delle barriere tariffarie, che in alcuni casi superavano il 35%.

Dal punto di vista geopolitico, l'accordo rappresenta una mossa strategica per l'UE, volta a diversificare le partnership commerciali, ridurre la dipendenza da singoli attori e rafforzare i legami con economie democratiche in Sud America. L'accordo funge da contrappeso all'influenza di altre potenze globali e assicura un accesso più stabile a materie prime critiche essenziali per la transizione verde e digitale dell'Europa.

L'accordo integra anche un forte impegno verso lo sviluppo sostenibile, con l'adesione all'Accordo di Parigi sul clima e alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES). Le parti si impegnano a implementare efficacemente l'Accordo di Parigi e a cooperare sugli aspetti climatici del commercio. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni da parte di organizzazioni ambientaliste riguardo al potenziale aumento della deforestazione legato all'espansione delle esportazioni agricole, nonostante l'inclusione di capitoli sulla sostenibilità e l'impegno a rispettare gli standard ambientali.

Il processo di ratifica all'interno dell'UE, avviato il 3 settembre 2025, richiederà l'approvazione del Parlamento Europeo e una maggioranza qualificata degli Stati membri. Alcuni Stati membri, tra cui Francia e Polonia, avevano inizialmente espresso riserve, ma l'introduzione di clausole di salvaguardia bilaterali e il dialogo continuo hanno contribuito a mitigare alcune preoccupazioni. L'accordo, se ratificato, creerà la più grande zona di libero scambio del mondo, con un impatto significativo sulle dinamiche economiche e strategiche tra i due continenti.

Fonti

  • Deutsche Welle

  • What's in the EU-Mercosur deal and why is it contentious?

  • EU trade relations with Mercosur

  • EU and Mercosur reach political agreement on groundbreaking partnership

  • EU offers safeguards to ease farmers' fears over Mercosur trade deal

  • La Comisión Europea da luz verde al acuerdo de Mercosur con el rechazo de Francia y Polonia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.