OPEC+ Raggiunge il 75% dell'Obiettivo di Aumento della Produzione di Petrolio tra Vincoli di Capacità e Incontri a Vienna

Modificato da: gaya ❤️ one

L'alleanza OPEC+ ha finora raggiunto solo il 75% dei suoi obiettivi di aumento della produzione di petrolio, trovandosi circa 500.000 barili al giorno al di sotto del target prefissato al 26 settembre 2025. Questo deficit è attribuito a limitazioni di capacità produttiva e a tagli compensativi da parte di alcuni membri.

Per affrontare la situazione, i delegati dell'OPEC+ si sono riuniti a Vienna dal 18 al 19 settembre 2025. L'obiettivo principale era aggiornare le stime sulla capacità produttiva dei paesi membri per stabilire nuove basi di riferimento per la produzione nel 2027. Il segretariato dell'OPEC+ prevede di presentare una proposta formale entro la fine dell'anno. Il mancato raggiungimento degli obiettivi è in parte dovuto ai limiti di produzione di paesi come Russia, Iraq e Kazakistan, che operano già vicino al loro massimo potenziale. La Russia affronta inoltre complicazioni logistiche e geopolitiche.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), la capacità produttiva inutilizzata dell'OPEC+ si attestava a 4,1 milioni di barili al giorno nell'agosto 2025, ma la maggior parte di questa capacità è concentrata in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Le discussioni a Vienna mirano a creare un quadro più realistico per la definizione dei futuri livelli di produzione, cruciale per stabilire i nuovi obiettivi per il 2027. La necessità di rivedere le metodologie di valutazione della capacità produttiva massima sostenibile è emersa, dato che alcuni paesi, come gli Emirati Arabi Uniti, hanno ampliato le loro capacità, mentre altri, in particolare in Africa, hanno registrato un declino. L'Angola ha lasciato l'alleanza nel 2024 a causa di disaccordi sul suo target di produzione.

La situazione attuale evidenzia una discrepanza tra la capacità produttiva massima potenziale dell'OPEC+ (stimata dall'IEA in 47,9 milioni di barili al giorno, inclusa la produzione del Messico) e la produzione effettiva di agosto, che si è attestata a 42,4 milioni di barili al giorno. Questa differenza sottolinea le sfide che alcuni paesi incontrano nel raggiungere il loro pieno potenziale produttivo. La capacità di recupero del mercato petrolifero globale e la stabilità dei prezzi dipenderanno significativamente dalla capacità dell'OPEC+ di navigare queste complessità e di adattarsi alle mutevoli realtà produttive e geopolitiche.

Fonti

  • Reuters

  • Argus Media

  • Argus Media

  • TASS

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.