Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Notizie in Primo Piano
  • •Sommario
  • •Organizzazioni Internazionali
  • •Vertici
  • •Prossimi Eventi Globali
  • •Trump USA
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Eventi Mondiali
  • Notizie in Primo Piano

USA impone nuovi dazi doganali a partire dal 7 agosto 2025

18:29, 01 agosto

Modificato da: Татьяна Гуринович

Gli Stati Uniti hanno annunciato l'entrata in vigore di nuovi dazi doganali a partire dal 7 agosto 2025.

Le nuove tariffe, che variano dal 10% al 41%, colpiscono 68 paesi e l'Unione Europea. L'amministrazione Trump ha motivato queste misure con la necessità di affrontare squilibri commerciali.

Tra i paesi più colpiti figurano Siria, Laos e Myanmar, con dazi del 40% o superiori. Il Canada dovrà affrontare un dazio del 35%, mentre il Brasile sarà soggetto a un dazio del 50%. L'India dovrà affrontare un dazio del 25%. Taiwan dovrà affrontare un prelievo del 20%. La Svizzera sarà soggetta a un dazio del 39%.

Secondo la Yale Budget Lab, il nuovo regime tariffario porta l'onere fiscale sulle importazioni al 18,3%, il livello più alto dal 1934. Si prevede che le tariffe aumenteranno i prezzi al consumo dell'1,8% nel breve periodo, il che equivale a una perdita di reddito di 2.400 dollari per famiglia in media nel 2025.

Gli economisti concordano ampiamente sul fatto che l'impatto delle tariffe finora attuate non si è fatto sentire completamente. Un'analisi pubblicata da BBVA Research ha stimato che anche il livello attuale dei dazi statunitensi potrebbe rallentare la crescita economica e ridurre il prodotto interno lordo (PIL) globale dello 0,5% nel breve termine e di oltre il 2% nel medio termine.

Fonti

  • Clarin

  • The Latest: US trade partners around the world react to Trump's new tariffs

  • Oil steadies as concerns about tariff impacts vie with Russian supply threats

  • Trump tariffs live updates: President signs executive order

Leggi altre notizie su questo argomento:

02 agosto

Attacchi in Russia: Ucraina prende di mira raffinerie e infrastrutture

30 luglio

La Federal Reserve Mantiene i Tassi di Interesse Invariati

28 luglio

Indonesia e Stati Uniti Firmano un Accordo Commerciale per Rafforzare i Legami Economici

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie