Il Primo Ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, ha tenuto un discorso all'80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, evidenziando la necessità critica di un'azione climatica ambiziosa per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. Questa soglia è considerata vitale per la sopravvivenza globale e, in particolare, per gli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS), che affrontano vulnerabilità uniche nonostante il loro minimo contributo alle emissioni globali.
Correia e Silva ha sottolineato come le nazioni insulari siano in prima linea negli impatti del cambiamento climatico, subendo le conseguenze dell'innalzamento del livello del mare e degli eventi meteorologici estremi. Ha identificato la prossima Conferenza delle Parti (COP30), che si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025, come un momento cruciale per trasformare l'ambizione climatica in azioni concrete e giuste, in linea con l'Accordo di Parigi.
Il Primo Ministro ha esortato tutti gli Stati, specialmente i maggiori emettitori, ad assumere impegni chiari per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C, definendolo una questione di sopravvivenza. Oltre all'azione per il clima, ha ribadito l'incrollabile impegno di Capo Verde per il multilateralismo, la pace e i diritti umani, in un contesto globale segnato da conflitti e crisi umanitarie. Ha riaffermato la ferma posizione di Capo Verde contro i colpi di stato, il terrorismo e le violazioni dell'integrità territoriale, sottolineando il ruolo vitale delle Nazioni Unite nel promuovere il dialogo e la diplomazia.
Il discorso ha inoltre toccato temi quali i rischi climatici, la protezione degli oceani, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), la dignità umana, l'uguaglianza di genere, la digitalizzazione e il finanziamento dello sviluppo. La posizione di Capo Verde riflette la crescente consapevolezza che le nazioni insulari, pur essendo tra le meno responsabili del cambiamento climatico, sono tra le più colpite, avendo già subito perdite economiche significative. La comunità internazionale è chiamata a rafforzare la cooperazione e a fornire un sostegno tangibile per affrontare queste sfide interconnesse, garantendo uno sviluppo sostenibile e un futuro di pace.