BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli elettrici, ha lanciato una delle sue più vaste campagne di assistenza mai intraprese sul mercato domestico cinese. Questa operazione coinvolge più di 115.000 unità dei modelli Tang e Yuan Pro. La decisione di procedere con il richiamo è stata imposta dall'Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato (SAMR) della Cina, a seguito dell'identificazione di vulnerabilità critiche relative sia alla progettazione strutturale sia ai sistemi di accumulo energetico di questi veicoli.
La campagna è stata strutturata in due categorie distinte. La prima riguarda 44.535 crossover Tang, prodotti tra marzo 2015 e luglio 2017. Il motivo principale di questo richiamo risiede in difetti di progettazione riscontrati nell'unità di controllo del motore elettrico. In condizioni operative particolari, specialmente durante cicli di scarica intensi, tale anomalia potrebbe causare danni alla scheda elettronica, con la conseguente perdita della capacità di marcia in modalità esclusivamente elettrica. Questo scenario rappresenta un potenziale rischio per la sicurezza. BYD ha specificato che la soluzione per questo problema sarà implementata tramite un aggiornamento del software, mirato a ricalibrare il metodo di scarica della batteria.
Il secondo gruppo, numericamente più consistente, comprende 71.248 veicoli elettrici Yuan Pro, fabbricati nel periodo compreso tra febbraio 2021 e agosto 2022. Per questi modelli, è stato rilevato un difetto di produzione specifico: la guarnizione della batteria di trazione non è stata installata correttamente. La prolungata esposizione o la guida attraverso specchi d'acqua possono facilitare l'infiltrazione di umidità nel vano batteria. Tale penetrazione compromette le proprietà isolanti del sistema e può potenzialmente portare a una diminuzione della potenza erogata. Per ripristinare l'ermeticità necessaria, il costruttore applicherà un agente sigillante speciale.
Questa misura di richiamo si inserisce in una serie di interventi correttivi recenti da parte di BYD. Ad esempio, nel settembre 2024, l'azienda aveva già richiamato circa 97.000 veicoli elettrici, tra cui i modelli Dolphin e Yuan Plus, a causa di malfunzionamenti nell'unità di controllo del meccanismo dello sterzo. Inoltre, è stato annunciato per gennaio 2025 il richiamo di 6.843 SUV ibridi Fangchengbao Bao 5, dovuto al rischio di incendio originato da bulloni insufficientemente serrati nel controller del motore. Questi eventi sottolineano la pressione sul controllo qualità in un settore in rapida espansione.
Le notizie relative a questa massiccia operazione di richiamo hanno avuto ripercussioni immediate sul mercato finanziario. Le azioni di BYD scambiate a Hong Kong hanno registrato un calo, riflettendo la preoccupazione degli investitori riguardo alla necessità di bilanciare l'elevato tasso di crescita aziendale con standard di qualità impeccabili. I centri di assistenza autorizzati stanno esortando i proprietari dei modelli interessati a contattarli immediatamente per l'eliminazione gratuita delle non conformità riscontrate. Questo impegno evidenzia l'importanza della responsabilità e della trasparenza in un settore automobilistico in continua evoluzione.